L’Agro Nocerino Sarnese devastato: il conto salato degli incendi estivi

Le piogge torrenziali hanno inferto un duro colpo all’Agro nocerino sarnese, causando ingenti danni e mettendo a dura prova la popolazione. A Nocera Superiore, Roccapiemonte e Angri si sono verificati numerosi smottamenti, con strade trasformate in fiumi di fango e detriti. L’incessante caduta d’acqua, destinata ad intensificarsi, ha suscitato timori diffusi, alimentati dalle immagini di devastazione condivise sui social media, dove si denuncia la responsabilità degli incendi dolosi che hanno privato i monti della loro protezione naturale. Ad Angri, l’acqua ha allagato abitazioni, garage e negozi del centro storico, causando danni ingenti alle attività commerciali. A Nocera Superiore, la furia delle acque ha trascinato autovetture, danneggiandole gravemente, come documentato dalle foto di Antonio Pannullo. Il sindaco ha emanato un’ordinanza di evacuazione precauzionale per diverse zone della città, tra cui via Indipendenza, Cupa del Pastino, Cupa Belvedere, via della Libertà, via Citola e via Casicola, fino a cessato pericolo. La viabilità è stata completamente interrotta sulla strada da Roccapiemonte a Camerelle, a causa di alberi sradicati e detriti che hanno ostruito la carreggiata. L’allerta meteo è stata estesa fino a domani sera, con previsioni di precipitazioni ancora più intense. A Nocera Inferiore, sebbene la situazione appaia meno critica, il livello dei fiumi Alveo Comune e Solofrana è preoccupantemente elevato. Si registra il ferimento di un non vedente caduto in un tombino aperto. Come misura precauzionale, le scuole di Nocera Inferiore resteranno chiuse domani, 7 novembre. Il Club Universo, attivo con i propri volontari per tutta la notte, fornisce il numero 3487562181 per segnalazioni di emergenza.