Nocera Inferiore: Una Gara di Open Data per Scoprire le Gemme Cittadine

Il 31 ottobre, alle 17:30, presso la biblioteca comunale “Pucci” di Nocera Inferiore, verrà svelato un concorso incentrato sul patrimonio culturale locale: la “Caccia ai Tesori di Nocera”. L’iniziativa, parte del progetto ROUTE-TO-PA del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno, invita tutti a creare database collaborativi su SPOD (SocialPlatform for Open Data), una piattaforma social dedicata ai dati aperti. Una giuria selezionerà i migliori contributi, assegnando riconoscimenti simbolici ai vincitori. L’obiettivo è promuovere il territorio tramite dataset accessibili a tutti, svelando aspetti inediti della città e stimolando un rinnovato apprezzamento per il proprio patrimonio culturale. La partecipazione è gratuita, aperta a chiunque, senza limiti di età, sia individualmente che in gruppi (massimo quattro partecipanti per ogni dataset). All’evento di presentazione interverranno il sindaco Manlio Torquato, l’assessore alla cultura e politiche giovanili Federica Fortino, il professor Vittorio Scarano (docente di informatica all’Università di Salerno e coordinatore del progetto ROUTE-TO-PA), e la dottoressa Nicla Iacovino, direttrice della Biblioteca comunale, che guiderà l’incontro. Collaborano al progetto il Liceo G.B. Vico (con attività di alternanza scuola-lavoro) e diverse associazioni locali. Il concorso è inserito nel più ampio “Progetto Open Data per il Patrimonio Culturale della Campania”, frutto della sinergia tra il progetto europeo Horizon 2020 “ROUTE-TO-PA” e il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali DATABENC.