La biblioteca comunale “Pucci” di Nocera Inferiore ha ospitato il primo di quattro incontri della serie “Salute e Benessere”, organizzata dall’associazione medica “Marco Levi Bianchini”. L’evento inaugurale, dedicato al colesterolo, ha registrato una significativa partecipazione. La dottoressa Mariaconcetta Civale ha illustrato le complesse caratteristiche di questa molecola lipidica, essenziale per la struttura cellulare, ma potenzialmente pericolosa in caso di elevata concentrazione plasmatica. La specialista ha sottolineato come un’eccessiva quantità di colesterolo possa causare patologie gravi a causa dell’accumulo di placche aterosclerotiche nelle arterie. Ha quindi spiegato il ruolo delle lipoproteine nel trasporto del colesterolo nel sangue, distinguendo le LDL (“colesterolo cattivo”), con livelli ottimali inferiori a 100 mg/dl, dalle HDL (“colesterolo buono”), i cui valori ideali dovrebbero superare i 60 mg/dl.
Prevenire l’ipercolesterolemia, ha evidenziato la relatrice, richiede uno stile di vita sano: peso forma, regolare attività fisica, consumo di almeno due o tre porzioni giornaliere di frutta e verdura, pesce tre o quattro volte a settimana, preferenza per i cereali integrali e cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. È importante, inoltre, non demonizzare i grassi, privilegiando gli acidi grassi insaturi (come gli Omega-3 presenti nei semi di lino e canapa, nelle alghe, negli spinaci e nel pesce azzurro) a quelli saturi. La dottoressa ha sconsigliato i carboidrati a cena e la frutta dopo i pasti, raccomandando invece un’adeguata idratazione (due litri d’acqua al giorno) e l’utilizzo di quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Il dottor Gianbattista Visconti, omeopata, ha completato l’incontro con alcune osservazioni, menzionando le statine come farmaco principale per l’ipercolesterolemia, ma anche evidenziando le proprietà benefiche di rimedi fitoterapici come l’aglio crudo, il riso rosso fermentato e i semi di girasole. Ha inoltre sottolineato il valore di due funghi commestibili, il pleurotus ostreatus e il maitake (quest’ultimo di origine giapponese e ricco di beta-glucani antitumorali). Il prossimo appuntamento, dedicato all’adenoma prostatico, è previsto per il 10 novembre.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…