La biblioteca comunale Pucci ha ospitato una significativa iniziativa dedicata alle eccellenze locali: la presentazione delle tesi di laurea di Sara Realfonso (Chimica) ed Elena Teresa Marino (Ingegneria Chimica). L’evento, inserito nel programma “In vetrina: giovani laureati si presentano”, promosso dall’amministrazione comunale per favorire l’inserimento professionale dei neolaureati e far conoscere le capacità del territorio, ha focalizzato l’attenzione sul preoccupante fenomeno della “fuga di cervelli”. Nicla Iacovino, responsabile del progetto e capo del servizio politiche giovanili e biblioteca, ha sottolineato la drammatica realtà, citando i dati della Fondazione Migrantes che nel 2016 hanno registrato l’emigrazione di circa 50.000 giovani italiani tra i 18 e i 34 anni. L’assessore alle politiche giovanili e culturali, Federica Fortino, ha ribadito l’importanza di valorizzare i giovani talenti locali come elemento fondamentale per lo sviluppo del territorio, sottolineando la necessità di offrire loro visibilità presso cittadini, imprese e istituzioni. Realfonso ha presentato la sua ricerca sulle proprietà ottiche di nuovi coloranti fluorescenti per applicazioni in concentratori solari, un lavoro di nove mesi svolto in collaborazione con un’università tedesca e incentrato sulle energie rinnovabili. È stato distribuito un abstract della tesi di Marino, focalizzata sui catalizzatori ad alta resistenza per il reforming dell’etanolo. Nicoletta Fasanino, consigliera dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno e delegata alle politiche di genere, ha affrontato le problematiche legate alla perdita di talenti, evidenziando l’importanza di una adeguata retribuzione e la necessità di contrastare le discriminazioni. Salvatore Campitiello, presidente dell’Associazione dei Giornalisti Campania Valle del Sarno, ha sottolineato la difficoltà del mercato del lavoro e l’urgenza di una risposta efficace. All’incontro hanno partecipato il sindaco Manlio Torquato, il dirigente scolastico Alessandro Ferraiuolo (Istituto “Marconi” di Nocera Inferiore), le professoresse Edelvina Amabile e Bruna Tafuri con la classe V F, il dipartimento di informatica dell’Università di Salerno e BIMED (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo).
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…