Categories: Cultura & Spettacolo

Francesca Bertini: L’alba del divismo italiano

Elena Seracini Vitiello, nata a Firenze nel 1892 da madre attrice e padre napoletano, è considerata la pioniera del divismo cinematografico italiano, un fenomeno spesso erroneamente attribuito ad Hollywood. Debuttò nel mondo del cinema nel 1908 con “La dea del mare”, diretta da Salvatore Di Giacomo, nonostante una voce descritta come gutturale. Dopo un’infanzia a Napoli, si trasferì a Roma, adottando prima il nome d’arte Franceschina Favati, poi Cecchina Bertini, infine, Francesca Bertini. Nel 1914 ottenne la sua prima parte da protagonista in “L’Histoire d’un Pierrot” di Baldassarre Negroni. La consacrazione arrivò nel 1915 con “Assunta Spina”, pietra miliare del neorealismo cinematografico napoletano. La determinazione dell’attrice era leggendaria: come testimonia il regista Gustavo Serena, se una scena non la soddisfaceva, pretendeva di girarla a modo suo. Nel 1915, nacque il termine “diva” per descrivere il suo stile interpretativo drammatico e magnetico. Prima delle riprese, si concedeva lusso e relax, bevendo tè in alberghi di lusso e indossando abiti sartoriali. La sua personalità passionale e volitiva si manifestava anche nella creazione del verbo “bertineggiare,” che descriveva la sua capacità di esprimere intensa disperazione scenica. L’ambizione la spinse a fondare la Bertini Film, con l’obiettivo di adattare per il grande schermo “I sette peccati capitali” di Eugène Sue. Il progetto non ebbe il successo sperato, portandola a un ritiro temporaneo in una clinica. Successivamente sposò il banchiere svizzero Alfred Cartier, interrompendo la sua carriera e rifiutando un contratto con William Fox per Hollywood. Una breve, ma memorabile, apparizione come suora nel film “Novecento” di Bernardo Bertolucci segnò un ritorno inaspettato. Il documentario “L’ultima diva” di Gianfranco Mingozzi (1982) ripercorse la sua vita. Francesca Bertini resta un’icona di stile e determinazione, capace di dirigere non solo i set cinematografici, ma anche la propria esistenza, come raccontato nella sua autobiografia “Il resto non conta” (1969). Un’attrice indimenticabile che elevò la spontaneità a forma d’arte.

Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

7 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

10 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

13 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

14 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

16 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

17 ore ago