Categories: Cucina & Benessere

Sicurezza alimentare: convegno a Misciano di Montoro

Sabato 23 settembre, a partire dalle 9:30, Palazzo Macchiarelli a Misciano di Montoro ospiterà un importante convegno dal titolo “Allarmismi e informazione responsabile a tutela del consumatore: aspetti etici, legislativi e scientifici per la sicurezza alimentare”. L’evento, organizzato dall’Associazione Stampa “Provincia di Salerno”, approfondirà le strategie di sicurezza alimentare dell’Unione Europea e nazionali, focalizzandosi sulla protezione dei consumatori da frodi e sofisticazioni, garantendo la salute pubblica. Il percorso verso la sicurezza alimentare, complesso e multisfaccettato, richiede il contributo attivo di tutti gli attori della filiera, dagli operatori del settore ai consumatori finali. Aperto al pubblico e agli operatori dell’agroalimentare, il convegno si propone come opportunità di formazione professionale per giornalisti e studenti universitari di Scienze della Comunicazione, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e Aree Protette, Giurisprudenza e Ingegneria Alimentare. Il Circolo della Stampa di Avellino e la Casa del Giornalista di Salerno collaborano all’iniziativa. Dopo l’introduzione del giornalista Nunziante de Maio, presidente dell’Associazione Stampa della Provincia di Salerno, porteranno i saluti il sindaco di Montoro, Mario Bianchino; il consigliere comunale Guglielmo Lepre; Speranza Marangelo, presidente della cooperativa sociale “L’isola che c’è”; e Carlo Iacoviello, fiduciario della Condotta Slow Food di Avellino (referenti del progetto Itinera per la riqualificazione di Palazzo Macchiarelli). Interverranno inoltre Salvatore Campitiello, giornalista e consigliere dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, e Gianni Colucci, giornalista e commissario del Circolo della Stampa di Avellino. La professoressa Antonietta Leone dell’Università di Salerno, presidente del corso di laurea in “Gestione e valorizzazione delle risorse agrarie e delle aree protette”, modererà i lavori. Tra i relatori: il maggiore Ferrara Vincenzo, comandante del Nucleo Anti Sofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, Avellino e Benevento; Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno; l’avvocato Francesco Aversano, esperto in diritto alimentare; Giuseppe di Chiera, consulente FAO/OMS Codex Alimentarius; Giuliano d’Antonio, consigliere dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali; Gennarino Masiello, presidente della Federazione Regionale Coldiretti Campania; e Giuseppe Orefice, presidente di Slow Food Campania. L’architetto Maurizio Petracca, presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania, concluderà i lavori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago