Sabato 23 settembre, a partire dalle 9:30, Palazzo Macchiarelli a Misciano di Montoro ospiterà un importante convegno dal titolo “Allarmismi e informazione responsabile a tutela del consumatore: aspetti etici, legislativi e scientifici per la sicurezza alimentare”. L’evento, organizzato dall’Associazione Stampa “Provincia di Salerno”, approfondirà le strategie di sicurezza alimentare dell’Unione Europea e nazionali, focalizzandosi sulla protezione dei consumatori da frodi e sofisticazioni, garantendo la salute pubblica. Il percorso verso la sicurezza alimentare, complesso e multisfaccettato, richiede il contributo attivo di tutti gli attori della filiera, dagli operatori del settore ai consumatori finali. Aperto al pubblico e agli operatori dell’agroalimentare, il convegno si propone come opportunità di formazione professionale per giornalisti e studenti universitari di Scienze della Comunicazione, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e Aree Protette, Giurisprudenza e Ingegneria Alimentare. Il Circolo della Stampa di Avellino e la Casa del Giornalista di Salerno collaborano all’iniziativa. Dopo l’introduzione del giornalista Nunziante de Maio, presidente dell’Associazione Stampa della Provincia di Salerno, porteranno i saluti il sindaco di Montoro, Mario Bianchino; il consigliere comunale Guglielmo Lepre; Speranza Marangelo, presidente della cooperativa sociale “L’isola che c’è”; e Carlo Iacoviello, fiduciario della Condotta Slow Food di Avellino (referenti del progetto Itinera per la riqualificazione di Palazzo Macchiarelli). Interverranno inoltre Salvatore Campitiello, giornalista e consigliere dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, e Gianni Colucci, giornalista e commissario del Circolo della Stampa di Avellino. La professoressa Antonietta Leone dell’Università di Salerno, presidente del corso di laurea in “Gestione e valorizzazione delle risorse agrarie e delle aree protette”, modererà i lavori. Tra i relatori: il maggiore Ferrara Vincenzo, comandante del Nucleo Anti Sofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, Avellino e Benevento; Antonio Limone, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno; l’avvocato Francesco Aversano, esperto in diritto alimentare; Giuseppe di Chiera, consulente FAO/OMS Codex Alimentarius; Giuliano d’Antonio, consigliere dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali; Gennarino Masiello, presidente della Federazione Regionale Coldiretti Campania; e Giuseppe Orefice, presidente di Slow Food Campania. L’architetto Maurizio Petracca, presidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale della Campania, concluderà i lavori.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…