Categories: Senza categoria

Cento giorni a Castel San Giorgio: la sindaca Lanzara traccia un primo bilancio

Tre mesi dopo la sua elezione a primo cittadino di Castel San Giorgio, l’avvocato Paola Lanzara presenta un resoconto dell’operato amministrativo. Nonostante le sfide iniziali, un’atmosfera di ottimismo permea le sue parole, rispecchiando l’entusiasmo che ha caratterizzato la sua campagna elettorale vittoriosa. La sua nomina segna un momento storico per il comune, rappresentando la prima volta di una donna alla guida dell’amministrazione. Interrogata su questo aspetto, la sindaca sottolinea di essersi sempre sentita candidata a sindaco, rifiutando l’utilizzo del termine “sindaca” per la sua connotazione riduttiva e preferendo definirsi una semplice figura istituzionale. Per promuovere l’uguaglianza di genere, ha istituito un assessorato alle pari opportunità.

La conciliazione tra la professione legale e il ruolo di sindaco si rivela impegnativa, ma non impossibile. La Lanzara, abituata a gestire molteplici impegni, afferma che la carica amministrativa assorbe gran parte del suo tempo, incidendo soprattutto sulla vita familiare. La professione legale, tuttavia, rimane una componente fondamentale della sua esistenza.

Passando all’analisi della situazione finanziaria del comune, la sindaca ammette un bilancio precario, caratterizzato da un elevato debito. La strategia adottata prevede un piano di rientro graduale, spalmando il debito su più esercizi finanziari. Questa scelta, seppur comportante una riduzione degli investimenti, è considerata necessaria per la stabilità delle finanze pubbliche.

Tra le azioni intraprese, si evidenzia il ripristino della sicurezza stradale in via Pantrice, con interventi mirati a risolvere le criticità infrastrutturali. L’amministrazione ha inoltre programmato il completamento di opere pubbliche incompiute, come il giardino di Villa Calvanese, e intende collaborare con Gori per il miglioramento della rete idrica e fognaria, nonché con il consorzio di irrigazione per un potenziamento del sistema irriguo comunale.

Gli incendi estivi hanno causato danni significativi. Per prevenire futuri episodi, la sindaca ha avviato richieste di finanziamenti regionali e disposto una pulizia approfondita delle aree pedemontane, sia quelle di proprietà comunale che quelle private. È inoltre prevista l’implementazione di un sistema di raccolta della legna con punto di pesa dedicato.

Infine, riguardo alle iniziative per i giovani, l’assessore alle politiche giovanili sta organizzando un forum dedicato, e si prevede la creazione di un consiglio comunale dei ragazzi, inoltre sono previsti corsi di educazione civica e alla legalità nelle scuole, e un concorso letterario dedicato al genere noir per valorizzare i talenti locali.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago