Inaugurazione del Museo della Civiltà Contadina a Moio della Civitella

Inaugurazione del Museo della Civiltà Contadina a Moio della Civitella

Domenica 17 settembre, alle 18:30, il borgo di Moio della Civitella apre le porte al suo nuovo Museo della Civiltà Contadina, allestito nell’elegante Casa Torrusio, ubicata nella centrale Piazza degli Eroi. Questo evento fa parte del più ampio progetto “Cilento in Fiera”, iniziativa volta a promuovere e celebrare le ricchezze del territorio cilentano, la sua cultura, le sue tradizioni e le sue prelibatezze gastronomiche. Il museo, frutto della passione e del meticoloso lavoro del compianto professore Giuseppe Stifano – docente, poeta, scrittore e antropologo – ospita circa 700 manufatti, accuratamente raccolti nel corso di decenni. Stifano, nativo di Moio della Civitella, ha dedicato la sua vita alla conservazione della memoria contadina locale, inizialmente esponendo la sua collezione nella scuola elementare del paese, poi in un antico convento, prima di vederla finalmente trovare degna collocazione nella nuova sede di Casa Torrusio. L’amministrazione comunale, realizzando il desiderio del professore, ha così dato vita ad un prezioso patrimonio etnoantropologico, articolato in sei sezioni tematiche: vita domestica, tessitura, coltivazione dei cereali, olivicoltura, viticoltura e aspetti storico-religiosi. Tra i reperti più significativi, spiccano un antico torchio di stile greco-romano nella sezione olivicola, un macinino con due imponenti macine e un torchio ligneo del XVII secolo. L’inaugurazione del museo, insieme alla prossima apertura di una biblioteca, rappresenta un significativo passo avanti nella creazione di un Polo Museale che, a breve, si arricchirà anche di un Antiquarium dedicato ai reperti archeologici provenienti dal sito della Civitella. In segno di riconoscenza per l’impegno profuso dal professor Stifano nella salvaguardia delle tradizioni locali, l’amministrazione comunale ha deliberato di intitolare a lui l’intero Polo Museale. “Cilento in Fiera”, ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Salerno e del Bio-Distretto Cilento, e promosso dal Comune di Cannalonga in collaborazione con il Comune di Moio della Civitella, con il contributo dell’Ente Fiera della Frecagnola e dell’Associazione Culturale Mojoca, rappresenta un’occasione unica per valorizzare il ricco patrimonio culturale del Cilento.