Ventunesima edizione di “Cortili della Storia”: Sant’Egidio del Monte Albino celebra il suo passato

Ventunesima edizione di “Cortili della Storia”: Sant’Egidio del Monte Albino celebra il suo passato

Il borgo di Sant’Egidio del Monte Albino si prepara ad accogliere, il 16 e 17 settembre, la ventunesima edizione della suggestiva rievocazione storica “I Cortili della Storia”. Organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Sant’Egidio e dell’UNESCO, la manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, con circa 40.000 partecipanti all’edizione precedente. L’evento si avvale del contesto unico del centro storico di Sant’Egidio, impreziosito dalle dimore storiche delle famiglie Ferrajoli e Spagnuolo, creando un’atmosfera autenticamente medievale, con sfumature rinascimentali. Oltre ai caratteristici cortili, il percorso storico-culturale include siti di grande interesse archeologico, come l’acquedotto romano e la fontana Helvius, un antico sarcofago romano che raccoglieva l’acqua sorgiva e narra la leggenda del dio Sarno. “I Cortili della Storia” non è solo una ricostruzione storica, ma anche un’esperienza gastronomica, offrendo la possibilità di degustare specialità locali, tra cui i tradizionali fusilli fatti in casa con uova e semola, e la “sciuanella”, una polenta al forno preparata secondo un’antica ricetta segreta, ideale contorno per la zuppa di fagioli. In vari punti del percorso, artigiani locali illustreranno antichi mestieri: dalla molitura del grano alla preparazione di erbe medicinali, dalla lavorazione della pergamena all’arte dell’impagliatura, dalla caseificazione alla filatura e tintura della seta. Il clou dell’evento sarà domenica alle 17:30, con la sfarzosa sfilata in costume d’epoca che rievoca l’antica elezione del sindaco e dei rappresentanti del governo cittadino nell’antica università di Sant’Egidio. Domenica mattina, inoltre, è prevista un’esibizione di falconeria, mentre per tutta la durata dell’evento sarà possibile cimentarsi nel tiro con l’arco in un apposito campo medievale e assistere a spettacoli teatrali serali nelle suggestive vie del borgo, che rievocano fatti realmente accaduti e includono anche la rappresentazione di un processo di impiccagione. Salvatore Ferraioli, presidente della Pro Loco, esprime con orgoglio la soddisfazione per il successo della manifestazione, sottolineando il suo ruolo chiave nello sviluppo turistico del paese e l’impegno continuo dell’associazione per promuovere iniziative locali. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina Facebook dell’evento o della Pro Loco di Sant’Egidio del Monte Albino.