Categories: Attualità

Il futuro di fra’ Gigino Petrone a Cava de’ Tirreni: un dibattito acceso

Molti auspicano una revisione della decisione ecclesiastica che ha marginalizzato il frate, artefice della rinascita del convento di San Francesco e Sant’Antonio a Cava de’ Tirreni dopo il terremoto del 1980. Nonostante le voci che segnalano la sua crescente assenza dalle attività conventuali e parrocchiali – culminata con la sua mancata partecipazione alla cerimonia del 4 settembre – dubito che il capitolo di fra’ Gigino a Cava sia definitivamente chiuso. La sua esclusione suscita perplessità, soprattutto tra coloro che apprezzano l’afflusso di pellegrini attratti dalla comunità francescana, che egli ha sapientemente rilanciato. Tuttavia, alcuni cavesi, e parte del clero – per motivi non sempre esclusivamente religiosi – si oppongono a questa crescente popolarità. Si intravede un desiderio di ritorno a una realtà ecclesiastica meno dinamica e accessibile? Ritengo ciò improbabile: il mondo è in continua evoluzione e la Chiesa non può rimanere stagnante. Il Concilio Vaticano II e i Pontefici successivi hanno aperto la via a una Chiesa più moderna e vicina ai fedeli, una linea che Papa Francesco incarna appieno. Fra’ Gigino, con la sua opera di ricostruzione e la sua lungimirante capacità di attrarre e aggregare persone attraverso iniziative innovative, ha contribuito a rendere la comunità francescana un polo di attrazione per l’intera Campania e ben oltre, estendendo la sua rete di contatti fino in Sicilia, Puglia e Spagna. Le critiche che lo accusano di essere più un imprenditore che un frate, a mio parere, sono fuori luogo. Se l’efficacia pastorale passa anche attraverso la capacità di promozione e gestione, ben venga un “imprenditore” come fra’ Gigino. Esempi come la Basilica di Pompei, o i grandi santuari francescani di Assisi e La Verna, che hanno saputo adeguarsi alle esigenze moderne, fino ad ospitare strutture ricettive, testimoniano la necessità di un approccio pragmatico e contemporaneo alla gestione dei luoghi sacri. L’ipotesi che questi luoghi siano “ispirati da Satana” è ridicola. Le autorità ecclesiastiche dovrebbero quindi riflettere sui notevoli risultati conseguiti da fra’ Gigino negli ultimi vent’anni e, invece di limitarlo, incoraggiarlo a proseguire nella sua opera di rinnovamento.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago