Il Conte Cascella e la prossima serie tv su Pupetta Maresca

Il Conte Cascella e la prossima serie tv su Pupetta Maresca

Il celebre attore e pittore nocerino, Giuseppe Cascella (noto anche come “il conte”), famoso per aver interpretato don Salvo nella serie “Onore e Rispetto”, sta lavorando a un nuovo progetto televisivo di grande respiro. In collaborazione con Lele Mora, Cascella produrrà una serie televisiva di trenta episodi incentrata sulla vita di Pupetta Maresca, la figura leggendaria del “Pascalone ‘e Nola”. La trasmissione, prevista per l’autunno del 2018, andrà in onda su Sky. Attualmente, l’artista è impegnato in altri progetti, tra cui “Nuova camorra”, con la partecipazione del cantante neomelodico Mimmo Taurino, e il cortometraggio “Angeli e Arcangeli”, diretto da Nancy Somma, destinato al mercato tedesco. Oltre alla carriera sul piccolo schermo, Cascella vanta una solida carriera pittorica, culminata nel ruolo di pittore ufficiale di Padre Pio, con opere esposte nel museo a lui dedicato a Pietrelcina, un’esperienza ampiamente documentata dal periodico “Miracoli”. La sua transizione dalla tela al set televisivo è avvenuta gradualmente, grazie ai contatti instaurati durante le numerose mostre delle sue opere, che lo hanno portato a collaborare con diverse celebrità. L’esperienza con “Onore e Rispetto” è stata solo una delle tappe di una carriera ricca di collaborazioni con nomi di spicco dello spettacolo italiano e internazionale, inclusi progetti con Gigi D’Alessio, Massimo Ceccherini (“Meridione mon amour”, con un cast di stelle come Alessandro Cecchi Paone, Enrico Beruschi, Andrea Roncato, Cesare Cadeo, Annalisa Minetti, Andrea Mingardi, Jimmy Ghione e Aldo Biscardi), la scrittura per “La città di Milano” (per undici anni) e partecipazioni a diverse reti televisive, tra cui Rai, La7 e Mediaset, senza dimenticare “Wanna Be The Testimonial – Io Voglio Essere il Testimonial” di Dado Martino, girato tra New York e la Toscana. Le sue opere d’arte, esposte in tutto il mondo, con particolare apprezzamento in Spagna, hanno raggiunto prestigiose sedi come il MOMA di New York, musei di Parigi, Praga, Tokyo e Cina, a testimonianza di una straordinaria versatilità artistica.