Un network di eventi celebra il Cilento: nasce “Cilento in Fiera”

Un network di eventi celebra il Cilento: nasce “Cilento in Fiera”

Dal 6 al 17 settembre, un ricco calendario di appuntamenti celebra la cultura, le tradizioni e le eccellenze gastronomiche del Cilento. L’iniziativa “Cilento in Fiera”, finanziata dal Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 della Regione Campania per eventi di rilevanza nazionale e internazionale, punta a promuovere a 360° il territorio, le sue usanze e le sue prelibatezze culinarie. Creato da un team di ricercatori dell’Università di Salerno e del Bio-Distretto Cilento, il progetto, coordinato dal Comune di Cannalonga e in collaborazione con il Comune di Moio della Civitella, l’Ente Fiera della Frecagnola e l’Associazione Culturale Mojoca, connette due eventi di punta della zona: la Fiera della Frecagnola e il Mojoca Festival. “Cilento in Fiera” crea un marchio unitario, una piattaforma online (www.cilentoinfiera.it) e attività integrate di promozione, tra cui mercatini di prodotti biologici e a chilometro zero, tipici della Dieta Mediterranea. Antonio Santoro, direttore artistico, afferma: “L’obiettivo è creare un modello di rete tra eventi locali, un percorso che inizia a settembre ma che ambisce a durare tutto l’anno, promuovendo costantemente il territorio e destagionalizzando l’offerta turistica”. Il sindaco di Cannalonga, Carmine Laurito, sottolinea: “Questa partnership strategica crea un vero itinerario turistico. La collaborazione pubblico-privato è essenziale per azioni efficaci e sostenibili che valorizzino il Cilento.” Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella, aggiunge: “Un’opportunità fondamentale, soprattutto in un periodo di difficoltà economiche e tagli ai fondi locali”. “Cilento in Fiera” parte dalla Fiera della Frecagnola, tradizione secolare che si rinnova annualmente prima della seconda domenica di settembre. Nata nel 1459 a Cannalonga, la fiera prende il nome dal piatto tipico, il bollito di capra, servito durante la vendita del bestiame. Oggi, oltre all’artigianato, offre spettacoli di musica popolare, mostre d’arte, eventi storici e folklore. La seconda parte di “Cilento in Fiera” si ispira al Mojoca Festival (4-6 agosto), con l’evento “Impara l’ARTE e mettila… in STRADA!”, dal 13 al 17 settembre a Moio della Civitella e Pellare. Laboratori artistici ed educativi per giovani, con spettacoli di giocoleria, acrobazia e teatro di strada, si terranno presso la scuola, piazza Santa Caterina e il nuovo teatro all’aperto “L’Antico Mulino” (inaugurazione inclusa). Per informazioni: www.cilentoinfiera.it e https://www.facebook.com/cilentoinfiera/