Categories: Cultura & Spettacolo

Un Maestro Ombra di Nocera: la Vita e l’Opera di Nunzio Ferraioli

La figura di Nunzio Ferraioli, artista nocerino, rimane spesso nell’ombra del celebre Francesco Solimena, suo maestro. In realtà, la sua carriera fu ricca e significativa, segnata da un percorso formativo eclettico e da una prolifica produzione artistica. I suoi primi studi, influenzati dal caravaggeschismo di Luca Giordano, lo portarono a eccellere nella pittura paesaggistica, un genere che lo rese celebre in Italia e all’estero, come testimoniano numerose pubblicazioni. Accolto con entusiasmo nella bottega di Solimena, Ferraioli vi si formò fino al 1680, anno in cui l’abbandono dello stile naturalistico da parte del maestro lo indirizzò verso la sua vera vocazione. Nel 1682, lasciata la scuola di Solimena, approfondì la sua formazione a Bologna sotto la guida di Giuseppe del Sole, affermato paesaggista del periodo. Secondo Luigi Crespi, il primo biografo di Ferraioli, l’artista, nato a Nocera de’ Pagani, ricevette le sue prime lezioni di disegno da Luca Giordano prima di perfezionarsi con Solimena. Nel 1719, Antonio Pellegrino Orlandi lo paragonò a grandi maestri come Albano, Brilli, Poussin, Salvator Rosa e Claudio Lorenese, riconoscendone l’eccezionale talento. La collaborazione con Francesco Monti, evidenziata nella sua partecipazione al “Ratto d’Europa” (Carpi, collezione privata), databile intorno al 1725, ne testimonia la versatilità artistica. Sposato con Francesca Maria Rabbiche, che lo sostenne nell’esportazione di opere in Inghilterra, Ferraioli morì nel 1735, lasciando un’eredità artistica che celebra la potenza espressiva della natura, con cieli tempestosi, alberi agitati dal vento e la continua ricerca della verità pittorica. Cinque sue opere contribuiscono alla decorazione delle tombe allegoriche commissionate dal mercante irlandese Oweri Mc Swiny (o Mc Sweeny) nel terzo decennio del Settecento per la residenza di Goodwood (West Sussex, Inghilterra) del duca di Richmond. Le sue tele sono oggi conservate in diversi musei italiani e alla Hopetown House di Edimburgo, a testimonianza della sua duratura influenza artistica.

Redazione

Recent Posts

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

1 ora ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

4 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

5 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

7 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

11 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

22 ore ago