La figura di Nunzio Ferraioli, artista nocerino, rimane spesso nell’ombra del celebre Francesco Solimena, suo maestro. In realtà, la sua carriera fu ricca e significativa, segnata da un percorso formativo eclettico e da una prolifica produzione artistica. I suoi primi studi, influenzati dal caravaggeschismo di Luca Giordano, lo portarono a eccellere nella pittura paesaggistica, un genere che lo rese celebre in Italia e all’estero, come testimoniano numerose pubblicazioni. Accolto con entusiasmo nella bottega di Solimena, Ferraioli vi si formò fino al 1680, anno in cui l’abbandono dello stile naturalistico da parte del maestro lo indirizzò verso la sua vera vocazione. Nel 1682, lasciata la scuola di Solimena, approfondì la sua formazione a Bologna sotto la guida di Giuseppe del Sole, affermato paesaggista del periodo. Secondo Luigi Crespi, il primo biografo di Ferraioli, l’artista, nato a Nocera de’ Pagani, ricevette le sue prime lezioni di disegno da Luca Giordano prima di perfezionarsi con Solimena. Nel 1719, Antonio Pellegrino Orlandi lo paragonò a grandi maestri come Albano, Brilli, Poussin, Salvator Rosa e Claudio Lorenese, riconoscendone l’eccezionale talento. La collaborazione con Francesco Monti, evidenziata nella sua partecipazione al “Ratto d’Europa” (Carpi, collezione privata), databile intorno al 1725, ne testimonia la versatilità artistica. Sposato con Francesca Maria Rabbiche, che lo sostenne nell’esportazione di opere in Inghilterra, Ferraioli morì nel 1735, lasciando un’eredità artistica che celebra la potenza espressiva della natura, con cieli tempestosi, alberi agitati dal vento e la continua ricerca della verità pittorica. Cinque sue opere contribuiscono alla decorazione delle tombe allegoriche commissionate dal mercante irlandese Oweri Mc Swiny (o Mc Sweeny) nel terzo decennio del Settecento per la residenza di Goodwood (West Sussex, Inghilterra) del duca di Richmond. Le sue tele sono oggi conservate in diversi musei italiani e alla Hopetown House di Edimburgo, a testimonianza della sua duratura influenza artistica.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…