La popolarità estiva dell’app Sarahah, nata in Arabia Saudita e diffusa a livello globale, ha sollevato serie preoccupazioni sulla privacy. Questa piattaforma, che permette l’invio di messaggi anonimi – elogi o critiche – ha conquistato milioni di utenti, replicando il modello di applicazioni come Ask.fm o Whisper. Tuttavia, un’indagine di The Intercept, condotta dall’analista Zachary Julian di Bishop Fox utilizzando Burp Suite, ha rivelato una potenziale violazione dei dati. L’analisi ha evidenziato che Sarahah trasferisce i contatti telefonici degli utenti su un server esterno, senza una chiara motivazione iniziale. Sebbene il creatore, Zain al-Abidin Tawfiq (ex analista petrolifero), giustifichi la raccolta dati come necessaria per una funzionalità futura di ricerca amici, ha promesso di rimuovere questa richiesta nella prossima versione. Questo non dissipa però i timori legati alla privacy. Inoltre, la natura anonima dell’app la rende terreno fertile per episodi di cyberbullismo, un ulteriore motivo di allarme per gli utenti.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…