Da accessorio femminile antico a must-have contemporaneo, il ventaglio ha riconquistato la scena. Questo elegante strumento, simbolo di raffinatezza e lusso, cela un codice di comunicazione sofisticato, rendendolo un oggetto di fascino intramontabile. Per anni ho ammirato questa antica arte, ma timidezza e pigrizia mi avevano frenata. Poi, grazie all’influenza di mia madre e della mia cara amica Lady Rosaria, appassionate esperte di ventagli, ho scoperto il mondo dello “sventolio”. Ho imparato che questo accessorio, per essere davvero “trendy”, si abbina perfettamente a borse e scarpe, anche con colori neutri e versatili. Il mio preferito? Un modello con pizzo nero su telaio ligneo, seguito a ruota da quelli blu e bianchi, un must-have nel mio guardaroba. Tre ventagli, infinite possibilità! Altri modelli di successo includono i “brise”, senza pagina, realizzati in carta, tessuto o materiali pregiati come legno, avorio e madreperla, uniti da un perno. Esistono poi infinite varianti in tessuto, materiali innovativi e molto altro. Un consiglio: optate per modelli pieghevoli, più comodi ed eleganti rispetto a quelli fissi. Attenzione però a come lo usate: ogni gesto può trasmettere un messaggio!
Ecco alcune possibili interpretazioni del linguaggio del ventaglio:
1. Vicino al cuore: “Hai conquistato il mio cuore”.
2. Chiuso, tocca l’occhio destro: “Quando potrò rivederti?”.
3. Numero di stecche visibili: risposta alla domanda “A che ora?”.
4. Movimenti minacciosi a ventaglio chiuso: “Non essere così imprudente!”.
5. Mezzo aperto, appoggiato alle labbra: “Possiamo baciarci?”.
6. Aperto, mani unite: “Perdonami”.
7. Copre l’orecchio sinistro: “Non rivelare il nostro segreto”.
8. Nasconde gli occhi: “Ti amo”.
9. Chiusura lenta da aperto: “Prometto di sposarti”.
10. Scivola sugli occhi: “Scusami”.
11. Punta del ventaglio toccata con un dito: “Vorrei parlarti”.
12. Appoggiato sulla guancia destra: “Sì”.
13. Appoggiato sulla guancia sinistra: “No”.
14. Apertura e chiusura ripetuta: “Sei crudele”.
15. Caduta del ventaglio: “Saremo amici”.
16. Sventolio lento: “Sono sposata”.
17. Sventolio veloce: “Sono fidanzata”.
18. Manico alle labbra: “Baciami”.
19. Completamente aperto: “Aspettami”.
20. Dietro la testa: “Non dimenticarmi”.
21. Dietro la testa, dita tese: “Arrivederci”.
22. Mano destra davanti al viso: “Seguimi”.
23. Mano sinistra davanti al viso: “Vorrei conoscerti”.
24. Sopra l’orecchio sinistro: “Non voglio più vederti”.
25. Scivola sulla fronte: “Sei cambiato”.
26. Girato nella mano sinistra: “Ci stanno osservando”.
27. Girato nella mano destra: “Amo un’altra persona”.
28. Aperto, mano destra: “Sei troppo disponibile”.
29. Aperto, mano sinistra: “Vieni a parlarmi”.
30. Scivola attraverso la mano: “Ti odio!”.
31. Scivola lungo la guancia: “Ti amo!”.
32. Chiuso: “Mi ami?”.
Alla prossima! Maria Pepe
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…