La redazione de Il Risorgimento Nocerino augura a tutti i suoi lettori un sereno Ferragosto. Torneremo il 16 con un ricco ventaglio di articoli, comprese le nostre consuete rubriche di curiosità e leggerezza, tra cui l’imperdibile contributo di Danila Sarno. Intanto, ci concediamo un periodo di riposo, che ci auguriamo possiate godervi anche voi. Come sottolinea il Corriere della Sera, le radici di questa festività affondano nell’era romana e nel calendario pagano. Il nome stesso, “Ferragosto”, deriva dal latino “feriae Augusti”, “riposo di Augusto”, in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto, che diede il nome al mese di agosto e istituì una giornata festiva nel 18 a.C. Questa celebrazione si aggiungeva a riti pagani come i Vinalia Rustica e i Nemoralia, feste dedicate al dio Conso, divinità della terra e della fertilità, che celebravano la fine dei lavori agricoli e il raccolto. In origine, la festa, con gare equestri, ornamenti floreali e festeggiamenti, si protraeva per diversi giorni, fino al 15 agosto. Successivamente, la Chiesa cattolica, intorno al VII secolo, ricollocò la celebrazione al 15 agosto, giorno dell’Assunzione di Maria, evento che simboleggia la morte e la resurrezione. Molte usanze ferragostane conservano l’eco di queste antiche tradizioni. Amici nocerini, i nostri più cordiali auguri!
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…