Ignorare qualcuno mentre si è assorti nello schermo del proprio smartphone ha un nome: phubbing. Questo comportamento scortese, purtroppo molto comune, è stato oggetto di studio da parte di James Robertse e Meredith David, la cui ricerca, pubblicata su Computers in Human Behavior, ha rivelato dati preoccupanti. Su un campione di 145 individui, il 46,3% ha ammesso di aver subito questa forma di disattenzione. Situazioni tipiche? Avere il telefono sul tavolo, di fronte al viso, durante una conversazione, o consultarlo ripetutamente quando l’interazione sociale ci annoia. Le conseguenze di questa distrazione tecnologica sulle relazioni interpersonali sono significative. Oltre un terzo (36,6%) degli intervistati ha dichiarato di aver sperimentato mancanza di attenzione da parte del partner, con conseguente tristezza, mentre il 22,6% ha segnalato conflitti di coppia derivanti da questo comportamento. Per coltivare relazioni sane e appaganti, è fondamentale ridurre al minimo l’uso dello smartphone durante gli incontri faccia a faccia e i momenti di condivisione nella vita di tutti i giorni. In sostanza, è necessario riequilibrare la priorità data alla tecnologia e quella dedicata alle interazioni umane.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…