Ogni anno, in Europa, si generano 15 kg di rifiuti elettronici pro capite, un dato che a livello globale supera i 50 milioni di tonnellate, con una tendenza all’aumento. Questo problema, particolarmente rilevante per i vecchi smartphone, richiede soluzioni adeguate. Gettarli nella spazzatura indifferenziata è illegale, poiché si tratta di Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Esistono principalmente due opzioni: il riciclaggio presso centri specializzati o la restituzione al punto vendita. La normativa prevede che i rivenditori, inclusi gli e-commerce, accettino la sostituzione “uno contro uno”, ma questo obbligo riguarda specificamente i grandi negozi (oltre 400 mq). L’Italia, con circa 600.000 tonnellate di Raee annuali, evidenzia un tasso di smaltimento corretto inferiore al 50%. Il riciclo, un pilastro dell’economia circolare, offre una soluzione promettente, permettendo il riutilizzo dei componenti elettronici. Infine, prima di smaltire il vostro dispositivo, è fondamentale cancellare completamente tutti i dati personali per garantire la privacy. Proteggere le informazioni sensibili è altrettanto importante quanto il corretto smaltimento del telefono.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…