Francesco De Angelis, 52 anni, ex carabiniere in congedo, combatte una battaglia silenziosa contro un nemico insidioso: un tumore contratto, secondo lui, a causa dell’esposizione all’uranio impoverito durante le missioni militari all’estero tra il 1999 e il 2005. L’ex militare, che ha prestato servizio in Bosnia, Albania e Kosovo, ricorda con amarezza l’amico Antonio Attianese, ranger deceduto di recente per una malattia analoga, e denuncia l’indifferenza dello Stato. La moglie di Attianese ha addirittura respinto con indignazione la corona di fiori inviata dal governo, simbolo di una pietà tardiva e ipocrita. “È inaccettabile – afferma De Angelis – che lo Stato si preoccupi della ‘morte dignitosa’ di un mafioso come Totò Riina, ma ignori chi ha servito la Patria con onore e lealtà, esponendosi a rischi mortali”. De Angelis sottolinea il paradosso: mentre lui e i suoi commilitoni lottano per la sopravvivenza, gravati da spese mediche ingenti e dalla preoccupazione per il futuro delle loro famiglie, lo Stato non riconosce la connessione tra la loro malattia e l’esposizione all’uranio impoverito. “Non chiediamo favori – dichiara – ma solo il riconoscimento di una malattia professionale, assistenza sanitaria adeguata e il sostegno necessario per affrontare questa dura battaglia. Siamo stati soldati, abbiamo giurato fedeltà alla nostra nazione; ora ci troviamo abbandonati al nostro destino, mentre l’Arma dei Carabinieri rappresenta l’unico baluardo di sostegno che abbiamo”. La domanda che tormenta De Angelis, e molti altri suoi colleghi, è: perché lo Stato continua a ignorare le conseguenze di questa esposizione letale? L’onere della prova dovrebbe ricadere sulle istituzioni, che dovrebbero dimostrare la non correlazione tra la malattia e le missioni all’estero, non sui singoli militari che, morendo, lasciano un vuoto incolmabile e famiglie in difficoltà. “Se non ci ascoltano oggi – conclude De Angelis con un’amara consapevolezza – come possiamo aspettarci che ascoltino le nostre vedove domani?”
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…
Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…