Il patrimonio culturale di Nocera: un tesoro inesplorato

Durante una recente visita ai siti archeologici e monumentali di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici, ha espresso profonda preoccupazione per la scarsa valorizzazione di questo ricco patrimonio. Invitato dal Rotary Club Nocera Inferiore-Sarno per la presentazione del suo libro “Un patrimonio italiano”, Volpe ha documentato la sua esperienza su Facebook, pubblicando un post emozionante accompagnato da suggestive immagini. L’illustre ospite, accogliendo l’invito delle autorità locali e di alcuni giovani studiosi, ha potuto apprezzare la bellezza di monumenti come il magnifico battistero paleocristiano, uno dei meglio conservati al mondo, sottolineando la necessità di approfondire le ricerche sulla cattedrale ad esso annessa e sull’intero complesso episcopale. Ha poi esplorato i suggestivi cunicoli dell’anfiteatro romano, straordinariamente preservati sotto edifici medievali e moderni, ammirando il convento francescano di Santa Maria degli Angeli con il suo chiostro affrescato e la biblioteca. A Nocera Inferiore, ha visitato il castello, oggi in rovina ma oggetto di lodevoli iniziative di recupero da parte di un’associazione locale, e lo splendido Convento di Sant’Anna, con i suoi preziosi affreschi. Volpe ha evidenziato il paradosso di un patrimonio di tale importanza, situato a breve distanza da siti turistici di fama mondiale come Pompei e Paestum, ma incredibilmente trascurato e poco frequentato. Ha quindi sottolineato l’urgenza di un piano di valorizzazione a lungo termine che comprenda ricerca, restauro, tutela paesaggistica e gestione efficace. La presentazione del libro è stata il culmine di una giornata intensa, in cui la delegazione del Rotary ha mostrato con orgoglio al professor Volpe e alla moglie, la professoressa Annunziata Giangaspero, le ricchezze culturali del territorio. La visita, arricchita dalla partecipazione di Carmine Montalbano, ha permesso al presidente Volpe di comprendere le sfide che ostacolano lo sviluppo culturale delle due Nocera, manifestando stupore per la bellezza non sfruttata e l’assenza di un’adeguata promozione turistica. L’incontro con il parroco don Antonio Adinolfi al battistero e l’esplorazione del Monastero di Sant’Anna hanno ulteriormente rafforzato la sua consapevolezza del potenziale inespresso. Nonostante la giornata intensa, non è stato possibile visitare tutti i siti, tra cui il Museo Provinciale e la Pinacoteca di Sant’Antonio e la Caserma Tofano. Quest’ultima, vista solo dall’esterno, ha comunque suscitato in Volpe l’idea di future opportunità culturali. L’evento, che ha visto la partecipazione di relatori di spicco, tra cui Rosario Giuffrè, Alfonso Vuolo, Antonio Dinetti e Gigi Di Mauro, si è concluso con un intervento appassionato dell’autore, che ha discusso le strategie per una gestione moderna e sostenibile dei beni culturali. L’evento è stato un’occasione mancata per il sindaco Manlio Torquato, assente per ferie, di dialogare con una figura di rilievo nel panorama culturale nazionale e regionale, rappresentata anche dall’assessore regionale Serena Angioli. L’incontro, dunque, si preannuncia come un punto di partenza per una maggiore consapevolezza e un’azione concreta per la valorizzazione di un patrimonio culturale di inestimabile valore.