Il Rotary premia “I figli del Vesuvio”: un gruppo folk che unisce tradizione e innovazione

Il Rotary premia “I figli del Vesuvio”: un gruppo folk che unisce tradizione e innovazione

Il gruppo folk “I figli del Vesuvio”, composto da studenti della scuola media “Massimo Li Pira” di Nocera Inferiore, ha ricevuto il prestigioso “Awards 2016” dal Rotary Club Nocera Inferiore-Sarno. Questo riconoscimento celebra l’eccellenza raggiunta dal gruppo nell’ambito dello spettacolo, grazie a performance che uniscono tradizione e creatività. Nato negli anni ’80 per valorizzare il patrimonio musicale popolare campano, il gruppo, guidato dal professor Enrico Della Monica, coinvolge tra i 40 e i 60 giovani di età compresa tra gli 11 e i 20 anni. Il repertorio include brani tradizionali del Sud Italia, eseguiti con strumenti tipici come tammorre, tamburelli e botti, arricchiti da contaminazioni africane, ad esempio con l’utilizzo dello djembe. Oltre alla passione per la musica, il progetto si pone obiettivi sociali importanti: offrire ai ragazzi, specialmente quelli provenienti da contesti svantaggiati, un’alternativa positiva al tempo libero, promuovendo integrazione e crescita personale. Il coinvolgimento delle famiglie è fondamentale per il successo dell’iniziativa, come sottolineato dal professor Della Monica. Il gruppo vanta un curriculum ricco di successi, con partecipazioni a importanti festival nazionali e internazionali, tra cui il conseguimento del primo premio per due anni consecutivi alla rassegna “Salvuccio Percacciolo”, e il secondo premio con menzione speciale al “Festival mondiale di creatività nella scuola” di Sanremo. Il professor Aniello Petti, responsabile della comunicazione, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, invitando tutti a seguire le attività del gruppo anche sui social media, evidenziando il ruolo della scuola nel supportare le inclinazioni dei giovani e nel valorizzare i loro talenti.