Categories: Scuola

Nocera Inferiore: Studenti recuperano la memoria locale tramite open data

Nella prestigiosa aula magna del Liceo “G.B. Vico” di Nocera Inferiore, si è svolta una presentazione di progetti innovativi di open data volti alla riscoperta del patrimonio culturale locale. Questa iniziativa, frutto della proficua collaborazione tra gli studenti del liceo e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno, rientra nel programma di alternanza scuola-lavoro. I risultati, ottenuti nell’ambito del progetto “Hetor” – una sinergia tra il Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali della Campania (DATABENC) e il progetto europeo Horizon 2020 “ROUTE-TO-PA” – hanno evidenziato l’entusiasmo degli studenti nel recuperare e valorizzare la memoria del loro territorio, un aspetto sottolineato sia dalla preside Teresa De Caprio che dal professor Vittorio Scarano, docente di informatica dell’Università di Salerno. Il professor Scarano ha illustrato il concetto di “open data” come una risorsa fondamentale accessibile a tutti, modificabile e in grado di favorire la collaborazione e la partecipazione attiva dei cittadini. L’applicazione di questa metodologia ai beni culturali locali ne promuove la conoscenza e la diffusione. Il lavoro studentesco si è articolato in tre progetti principali: la creazione di un “Museo Aperto” virtuale del liceo, con la catalogazione di reperti scolastici (come animali tassidermizzati), un’esperienza che, seppur complessa nella ricerca delle fonti, ha stimolato grande entusiasmo; la realizzazione di itinerari culturali geolocalizzati, con una classificazione cronologica delle chiese della zona; e, infine, una ricerca sulle fabbriche dismesse di Nocera Inferiore, con l’obiettivo di ricostruire un pezzo importante della storia locale. Quest’ultimo progetto ha visto gli studenti impegnati in un’approfondita ricerca presso l’Archivio Centrale dello Stato, per recuperare i marchi delle vecchie industrie e “decifrare” documenti d’archivio, un’esperienza descritta dagli studenti stessi come “divertente e istruttiva”. La passione dimostrata dagli studenti è stata l’elemento chiave dell’iniziativa, come sottolineato dal professor Scarano, che ha invitato tutti a visitare il sito http://hetor.databenc.it/site/ per contribuire attivamente al progetto di valorizzazione culturale.

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

2 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

3 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

5 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

9 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

20 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

23 ore ago