Sicurezza stradale a Salerno: fondi insufficienti mettono a rischio scuole e strade

Sicurezza stradale a Salerno: fondi insufficienti mettono a rischio scuole e strade

Nel salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino a Salerno, si è svolto un convegno dal titolo “Per le strade della vita”, incentrato sulla sicurezza stradale e promosso dalla Provincia. Numerosi studenti provenienti da diverse scuole del territorio hanno partecipato all’evento, che ha visto la partecipazione di relatori di spicco. L’obiettivo principale era sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di comportamenti responsabili per ridurre gli incidenti mortali, coinvolgendo cittadini, istituzioni, forze dell’ordine e famiglie.

Il dibattito ha coinvolto personalità politiche e istituzionali, nonché esperti del settore, coordinato dalla consigliera politica del presidente provinciale, Maria Rosaria Vitiello. Tra i partecipanti, il presidente della Provincia, Giuseppe Canfora, l’assessore comunale alle politiche giovanili Mariarita Giordano, il prefetto Salvatore Malfi, il questore Pasquale Errico, il comandante provinciale dei carabinieri Antonino Neosi e il docente universitario Gianluca Dell’Acqua.

Canfora ha sottolineato la critica situazione delle strade provinciali italiane, che rappresentano il 75% della rete stradale nazionale (circa 146.000 km), e l’impatto negativo della carenza di fondi sulle oltre cinquemila scuole di competenza provinciale. Ha evidenziato il rischio concreto di un deterioramento delle infrastrutture e di un conseguente peggioramento del livello educativo se la prossima legge di bilancio non stanzierà risorse adeguate per gli enti provinciali.

Il convegno ha comunque instillato una nota di ottimismo, sottolineando l’importanza della crescente consapevolezza civica come fattore determinante per migliorare la sicurezza stradale e tutelare l’incolumità pubblica.