L’uso della lingua italiana, soprattutto nella comunicazione scritta online, sta subendo una profonda trasformazione. L’influenza delle nuove tecnologie, dei flussi migratori e delle contaminazioni linguistiche ha portato a un impoverimento lessicale e a una semplificazione della sintassi. Secondo Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, entro il 2050 assisteremo a un italiano meno raffinato, ricco di prestiti linguistici dall’inglese e dall’americano. Un esempio concreto di questa evoluzione è una tipica conversazione tra giovani: “Hey, posta subito la tua Instagram Stories dallo smartphone, taggami, per favore, ma metti la privacy per nasconderla al mio ex”. Questo utilizzo informale, pieno di anglicismi e abbreviazioni, rappresenta una sfida alla tradizione linguistica italiana. Marazzini stesso evidenzia come termini come “location”, molto utilizzati su piattaforme come TripAdvisor, sostituiscano parole italiane più ricche di sfumature, come “luogo”, “sito” e “posto”. Inoltre, l’aumento dell’analfabetismo funzionale contribuisce all’abbassamento del livello linguistico, con errori grammaticali di base che si diffondono rapidamente. Questo fenomeno è ben documentato da pagine social ironiche, come quella intitolata “Se io sarei”, che raccolgono esempi di errori grammaticali commessi da utenti di ogni tipo. La scomparsa di vocaboli colti di origine greca e latina, come “abnegazione” e “adempto”, rappresenta un’ulteriore perdita di ricchezza lessicale. Nonostante questo scenario apparentemente preoccupante, ricordiamo le parole di Cicerone: “Dum spiro, spero”. La speranza che l’italiano mantenga la sua vitalità e ricchezza rimane viva.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…