Fino al 10 giugno, le sale del Marte Mediateca di Cava de’ Tirreni ospitano una mostra personale dell’artista nocerino Antonio D’Amore. L’esposizione, ad ingresso libero e aperta quotidianamente, rappresenta un capitolo di un progetto più vasto che indaga il complesso legame tra la tradizione agricola italiana e il mondo della produzione industriale. Questo ambizioso programma di responsabilità sociale e culturale, articolato in diverse mostre temporanee, narra la storia affascinante della cultura alimentare italiana attraverso l’arte. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio agroalimentare delle aree in cui operano aziende manifatturiere di eccellenza, utilizzando materie prime di qualità superiore. D’Amore, figura significativa dell’Arte nel Sociale fin dagli anni ’70, con opere esposte in città come Budapest, Stoccolma e New York, focalizza la sua ricerca sui simboli dell’archeologia industriale dell’Agro Nocerino Sarnese, con particolare attenzione al “Goldo Rosso”. La mostra è allestita nell’ala attigua al bookshop del Marte Mediateca, sito in Corso Umberto I, 137, Cava de’ Tirreni. L’artista rilegge, con la sua personale visione, il rapporto tra la cultura contadina e la produzione industriale, offrendo al pubblico una riflessione stimolante.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…