Esplorando le radici del Sud: il Regno delle Due Sicilie e il mito dei briganti
Venerdì 21 aprile, alle 19:00, l’associazione ArciRagazzi Punto Lab dà inizio a “La storia siamo NOI”, un ciclo di tre conferenze che indagano il passato per comprendere il presente. Il primo appuntamento, incentrato sul periodo pre-unitario, smentisce il luogo comune di un Sud povero prima dell’Unità d’Italia. Con il titolo “Il Sud pre-unitario: ricchezza e mito”, l’incontro approfondirà la realtà del Regno Borbonico, analizzando le sue diverse sfaccettature, smontando la leggenda di Garibaldi e mettendo in luce il ruolo dei briganti, spesso presentati come semplici banditi ma in realtà antenati dei futuri resistenti. Interverranno esperti dell’associazione culturale NeoBorbonica, tra cui Salvatore Bassano, offrendo una prospettiva inedita su un periodo storico complesso. L’obiettivo è non solo ricostruire la realtà economica e sociale del Regno Borbonico, ma anche evidenziare le potenzialità inespresse di un territorio che merita un riscatto socio-economico. La serata sarà arricchita da musica dal vivo, con performance di canti tradizionali ispirati alla storia dei briganti e dal progetto musicale Canzoniere 4D. A cura di Sofia Russo.
