Nel 1854, ancor prima dell’Unità d’Italia, Stanislao Costabile fondò a Nocera Inferiore un confettificio, testimonianza di un’epoca d’oro per l’industria locale. Sua moglie, Michela Citarella, proveniente da una famiglia di esattori fiscali di Pagani, era imparentata con la famiglia dell’autrice. Legami matrimoniali rafforzarono ulteriormente i rapporti tra i Costabile e i Citarella, creando una fitta rete familiare. L’attività di Stanislao e del figlio Gennaro prosperò, producendo non solo confetti, ma anche biscotti e caramelle, divenendo addirittura fornitore ufficiale del Regio Esercito durante la Grande Guerra. I confetti, allora, non erano solo un dolce per matrimoni, ma un prodotto di largo consumo per la borghesia. La scomparsa di Felice Costabile, ultimo erede di questa tradizione dolciaria, evoca riflessioni sulla storia economica di Nocera Inferiore e sul declino di un fiorente distretto industriale. L’azienda, esempio di perseveranza e di rigore etico, rappresentava un tassello di un tessuto produttivo che comprendeva filature di cotone, industrie conserviere, mulini e pastifici, circondato da una terra fertile e produttiva. I fondatori di queste imprese, guidate da principi di attenzione e parsimonia, spesso ebbero difficoltà a trasmettere tali valori ai loro discendenti, contribuendo, secondo l’autrice, al declino economico successivo. Il contrasto tra la longevità del confettificio Costabile e il destino di altre attività industriali locali evidenzia la differenza tra la continuità di una tradizione familiare improntata all’etica e la perdita di valori in un contesto di crescente benessere. L’autrice conclude ricordando l’immagine del negozio del nonno Gennaro, dapprima lungo il corso, poi in Piazza Santa Monica, e le fotografie d’epoca, gentilmente fornite da Gennaro Costabile, che ritraggono la fabbrica tra il 1901 e il 1913, nonché un ritratto recente di Felice Costabile.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…