Padre Egidio Siviglia, conosciuto come Teruccio, ci offre una toccante composizione poetica che affronta un tema cruciale: la tragica indifferenza delle istituzioni verso le difficoltà quotidiane dei cittadini. Un tempo pieno di speranza e ambizione, ora si ritrova svuotato di tutto. La sua luce interiore è stata spenta, l’amore gli è stato strappato, il suo sostentamento gli è stato sottratto, riducendolo alla miseria. La sua famiglia, un tempo fonte di gioia, ora vive nell’indigenza. Mentre i potenti nuotano nel lusso, godendosi i frutti del lavoro altrui, lui, partito dal nulla come loro, li osserva con amarezza. Elezioni vinte con false promesse, dignità perduta per un’esistenza di ozio: questo è il loro lascito. La storia, però, li giudicherà. Che fine farà un cuore così indurito? Nessun privilegio di casta potrà salvarli. È ormai troppo tardi per molti, ma c’è ancora speranza. Padre Egidio lascia un monito ai figli dei potenti: in un mondo ideale, siamo tutti fratelli e sorelle. Chi non si impegna per la giustizia, pagherà il prezzo delle sue scelte. Teruccio.
Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…
Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…
Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…