La crescente instabilità economica e l’aumento delle scorte invendute hanno spinto molti rivenditori italiani, sia fisici che online, ad adottare un innovativo modello di business: il noleggio di capi di abbigliamento di lusso. Questa strategia, che sembra generare profitti superiori rispetto alla vendita tradizionale, sta riscuotendo un certo successo. Non si tratta di una novità assoluta: le future spose, ad esempio, ricorrono spesso all’affitto dell’abito da sogno per il loro matrimonio. Ma in cosa consiste questo servizio? I negozi propongono diverse opzioni di noleggio, a seconda del capo desiderato, con tariffe orarie o giornaliere considerevolmente inferiori al valore effettivo del bene. Questa politica aziendale, pur comportando il rischio di non recuperare la merce, viene adottata da alcuni commercianti per incrementare i guadagni. Chi sono i clienti di questa nicchia di mercato? Spesso persone che, pur non potendoselo permettere, aspirano a proiettare un’immagine di opulenza e lusso sfrenato, creando talvolta una realtà virtuale sui social media, come Instagram, con foto che li ritraggono in abiti e accessori costosi. Ricordiamo, tuttavia, che l’autenticità e la credibilità personale dovrebbero sempre prevalere sull’apparenza. Concedersi qualche lusso è lecito, ma è fondamentale mantenere un equilibrio.
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…