Categories: Attualità

Addio a un’Istituzione di Nocera Inferiore: la chiusura del panificio Izzo

La chiusura del panificio Izzo di Nocera Inferiore, prevista per il periodo post-pasquale, segna la fine di un’epoca. Al suo posto, si vocifera l’apertura di un negozio di surgelati, un’ulteriore perdita per il patrimonio storico e culturale della città. Come la “madeleine” di Proust, le brioches di Izzo Ciro evocavano ricordi e sensazioni profonde negli abitanti di Nocera, una dolce connessione con il passato ora destinata a svanire. La notizia, appresa dalla sorella dell’autrice, ha suscitato un’ondata di nostalgia e malinconia. La chiusura del panificio è percepita come una perdita personale, paragonabile alla scomparsa di un caro amico di una vita.

L’immagine del signor Izzo, proprietario del negozio, riemerge dalla memoria: un uomo minuto, dai capelli radi e bianchi, sempre sorridente e disponibile con i clienti. La narratrice ricorda vagamente la sua affermazione di essere stato alunno del suo bisnonno, forse confondendolo con altri personaggi del suo passato, come il pasticciere Alfonso Vitolo. I prodotti del panificio, dalle freselle ai “nicchi nacchi” (biscotti a forma di lettere o animaletti che contribuirono all’apprendimento della lettura della narratrice), sono simbolo di un’infanzia spensierata. Le brioches di Izzo, in particolare quelle a spirale, rappresentavano uno status symbol per i bambini di Nocera, distingueva chi poteva permettersele da chi no.

La narratrice ricorda le sue preferenze alimentari: la repulsione per il pane e mortadella delle compagne meno abbienti, in contrasto con l’attrazione della sorella per lo stesso prodotto. Altri ricordi infantili includono la proibizione di gustare la cotognata, nonostante la generosità di regali natalizi ricevuti dalla “Romanella”, azienda conserviera di cui il nonno era stato consulente.

Quattro generazioni hanno contribuito alla storia del panificio Izzo: il signor Ciro, poi la figlia e il genero (forse Iole e Annibale Amodio?), e infine il figlio Nino e la moglie. Negli ultimi anni, la giovane Iole, con il suo sguardo dolce e il suo sorriso, accoglieva i clienti fedeli. La chiusura del forno, pur comprensibile data la difficoltà di gestione e la competitività del mercato, rappresenta un’amara perdita. Questa nostalgia, in realtà, riflette la consapevolezza del trascorrere del tempo e del nostro inesorabile invecchiamento, il desiderio di conservare intatta la memoria e la tradizione.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: la pensione di Dicembre è stata soppressa | Non ti arriva neanche 1€ per il cenone di Natale: ti tocca la Caritas

Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…

5 ore ago

Chi vuole fare il lavoro più zozzo del mondo? | OFFERTA DI LAVORO DA 30.000€: basta NON essere schizzinoso

C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…

8 ore ago

Panico tra le strade nocerine: escavatore cade dal tir | Chiusa immediatamente la zona

Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…

9 ore ago

VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 | Da oggi i supermercati italiani non ti fanno entrare: devi essere per forza maggiorenne

Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…

11 ore ago

È appena passata la TASSA SUI BALCONI: 250 euro che volano via inesorabili | Tutti gli italiani colpiti

Quando si parla di guardare i balconi delle nostre case nessuno era mai arrivato a…

12 ore ago

Ho fatto un solo errore nella mia vita: comprare la carne della LIDL | Solo a casa ho letto l’etichetta, stavo per infartare

Questa volta andare al supermercato potrebbe costare caro non al portafoglio, quanto alla salute. Lidl…

14 ore ago