La legge di stabilità 2014 (legge 147/2013) tutela i contribuenti da un servizio di smaltimento rifiuti inadeguato, prevedendo significative riduzioni della Tari. Un servizio inefficiente, con interruzioni o ritardi che compromettano la salute pubblica, dà diritto a uno sconto sulla tassa fino all’80%. Una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Vibo Valentia ha ribadito questo diritto. Il caso riguardava un contribuente che, presentando documentazione comprovante i disservizi (provvedimenti dell’autorità sanitaria e articoli di stampa), ha ottenuto una riduzione del 20% della Tari del 2014, in base all’articolo 1 della legge 147/2013 e all’articolo 37 del regolamento IUC. La legge specifica che la riduzione del 20% si applica in caso di mancato o irregolare svolgimento del servizio, comprese interruzioni per scioperi o problemi organizzativi che abbiano causato un pericolo per la salute pubblica o l’ambiente, come accertato dall’autorità sanitaria. Uno sconto del 40% è previsto se il punto di raccolta è eccessivamente distante dall’abitazione. Importantemente, la sentenza chiarisce che per ottenere lo sconto massimo dell’80%, non è necessaria la prova di un danno diretto né un provvedimento ufficiale dell’Autorità Sanitaria; è sufficiente segnalare il disservizio al comune.
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…