Il professor Teobaldo Fortunato, archeologo, giornalista e assessore all’Estetica del Comune di Nocera Superiore, ha vissuto un’esperienza emozionante partecipando a un convegno presso la sede romana dell’Accademia Polacca delle Scienze. Durante questa giornata di studi, l’autore e docente di arti visive ha presentato una relazione sul legame tra le residenze nobiliari polacche del XVII secolo in poi e l’élite intellettuale e imprenditoriale, spesso di origine ebraica. La presentazione, frutto delle sue ricerche, ha offerto uno sguardo inedito su sontuosi interni e sale da ricevimento di prestigiosi palazzi polacchi tra XVIII e XX secolo, tra cui Palazzo Nieborów, il parco di Arkadia, il castello di Oporów, Palazzo Poznanski, Villa Herbst a Łódź e altre residenze nei voivodati di Masuria e Lublino. Fortunato, esperto giornalistico di dimore di lusso, ha inoltre illustrato esempi di abitazioni appartenute a figure di spicco della cultura polacca, come il pittore Andrzej Brylski, la scrittrice Maria Kuncewicz e l’intellettuale Jarosław Iwaszkiewicz, arricchendo ulteriormente la sua analisi del rapporto tra spazio abitativo e creatività. “Un’emozione indescrivibile,” ha commentato l’assessore, riassumendo la sua esperienza.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…