Categories: Cultura & Spettacolo

Cartografia Storica Salernitana: Paesaggi d’Archivio

Fino al 30 ottobre, l’Archivio di Stato di Salerno ospita una mostra dedicata all’evoluzione del paesaggio provinciale negli ultimi due secoli, in concomitanza con la Giornata Nazionale del Paesaggio (14 marzo 2017). L’esposizione presenta una preziosa collezione di mappe e piante storiche, solitamente custodite negli archivi, rivelando il territorio attraverso gli occhi di agrimensori, architetti e periti. Questi documenti, pur nella loro funzione amministrativa e giuridica, possiedono un innegabile valore artistico, offrendo una visione unica del territorio salernitano.

Le carte, provenienti da diverse fonti archivistiche e che coprono l’intera provincia, offrono prospettive differenti. Alcune, come le ampie piante catastali di Castelnuovo di Conza, Laviano e Sarno, derivanti dagli Atti Demaniali del XIX secolo, illustrano la suddivisione delle terre demaniali per la creazione di piccole proprietà contadine, mostrando una rappresentazione completa dei beni comunali, feudali e privati. Altre, invece, documentano eventi amministrativi o giudiziari: si vedano le piante relative alla deviazione del fiume Sele, provenienti dal fondo Intendenza (lavori pubblici), o la mappa che ritrae la campagna intorno a Laureana, Torchiara, Prignano, Copersito e Rutino, allegata al processo dei fratelli Magnoni presso la Gran Corte Criminale, con un’esecuzione artistica che sembra quasi un’illustrazione romantica. Ricca di dettagli è anche la sezione dedicata alle perizie del Tribunale Civile, con numerose piante che rappresentano terreni, edifici e fabbriche. Infine, il fondo Registro e Bollo, attivo dal 1817, fornisce un’ampia documentazione cartografica riguardante controversie tra lo Stato e i privati.

La maggior parte delle carte è realizzata su carta, ma tre preziose pergamene, datate agli inizi del XVIII secolo e provenienti dalle amministrazioni vicereali, illustrano i lavori di bonifica del Vallo di Diano, avviati nel XVII secolo con la realizzazione dei Regi Lagni per contrastare le inondazioni. Lo stile varia a seconda dell’epoca e dell’autore: si passa dal tratto semplice e suggestivo delle carte più antiche, quasi “naif”, a quello preciso e tecnico degli architetti di fine Ottocento. Elementi decorativi come rose dei venti, bussole e frecce arricchiscono spesso le mappe.

L’esposizione include anche fotografie che mostrano il contrasto tra il paesaggio rappresentato sulle carte e quello reale, come nell’esempio delle vedute di Salerno (1866-1956), che mettono in evidenza la trasformazione urbana nel corso di un secolo. Le carte pre-unitarie, spesso indicate in calce, utilizzano sistemi di misurazione non metrici (palmi, passi, tomola, pertiche, etc.), in uso nel Regno di Napoli prima dell’adozione del sistema metrico decimale nel 1861. Le didascalie sono a cura di Renato Dentoni Litta, Maria Teresa Schiavino e Fernanda Maria Volpe.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

3 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

14 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

17 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

20 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

21 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

23 ore ago