Un incontro informativo sulla correlazione tra inquinamento e malattie neurodegenerative si è svolto ieri presso la biblioteca comunale “Raffaele Pucci” di Nocera Inferiore. L’iniziativa, patrocinata dal Risorgimento Nocerino e dall’associazione “Psicologia Cognitiva-Aps” guidata da Virginia Vicidomini, e moderata dal direttore del Risorgimento Nocerino Gigi Di Mauro, ha offerto spunti di riflessione su rischi e strategie di prevenzione. Il sindaco Manlio Torquato ha aperto i lavori, sottolineando la necessità di un approccio concreto a un problema ambientale grave che affligge l’Agro Nocerino, con ripercussioni significative sulla salute pubblica. Torquato ha analizzato le problematiche locali – inquinamento atmosferico e idrico, traffico veicolare – e ha proposto soluzioni pratiche, incentivando, ad esempio, l’uso delle biciclette. Ha inoltre ribadito l’importanza delle azioni individuali, considerando che interventi su larga scala in un territorio già compromesso risultano complessi. Il dottor Alfonso Bartiromo, presidente della sezione salernitana dell’ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente), ha illustrato, citando studi scientifici pubblicati su riviste autorevoli, l’inquinamento come una “pandemia silenziosa” legata a patologie come il cancro, l’autismo e il morbo di Alzheimer. La dottoressa Valentina Di Mauro, vicepresidente dell’associazione “Psicologia Cognitiva – Aps”, ha focalizzato l’attenzione su uno studio pubblicato su “The Lancet” (4 gennaio 2017), evidenziando l’elevato rischio di demenza per chi vive a meno di 50 metri da strade ad alta densità di traffico. La dottoressa Di Mauro ha, inoltre, descritto strategie per affrontare i sintomi di Alzheimer e demenza frontotemporale (perdita di memoria, disorientamento spazio-temporale, alterazioni comportamentali ed emotive), consigliando approcci positivi e rassicuranti, evitando di evidenziare gli errori, instaurando routine e adattando l’ambiente alle necessità dell’individuo. Il dottor Carlo Montinaro, presidente dell’associazione medica nocerina “Marco Levi Bianchini”, ha concluso l’incontro fornendo preziose indicazioni per la prevenzione e la mitigazione di tali patologie: stimolazione cognitiva, attività fisica all’aperto, socializzazione, abbandono di fumo, alcol e droghe, dieta mediterranea e pratiche di rilassamento mentale.
Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…
C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…
Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…
Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…
Quando si parla di guardare i balconi delle nostre case nessuno era mai arrivato a…
Questa volta andare al supermercato potrebbe costare caro non al portafoglio, quanto alla salute. Lidl…