Categories: Cucina & Benessere

Deliziose Crispelle di Riso al Miele di Zagara: Un Dolce Tradizione Catanese

Questi deliziosi bocconcini, tipici di Catania, sono i protagonisti indiscussi delle celebrazioni per la festa del papà. Intorno alla loro invenzione aleggia un’intrigante leggenda. Le crispelle di riso, aromatizzate con miele di zagara e cannella, erano tradizionalmente preparate per San Giuseppe. Tuttavia, grazie alla semplicità della preparazione e al loro sapore irresistibile, queste prelibatezze sono disponibili nelle pasticcerie tutto l’anno, spesso concludendo in bellezza pranzi domenicali o festivi. Secondo alcune fonti storiche catanesi, la ricetta pare risalire al XVI secolo, ideata dalle suore benedettine. La loro condizione di povertà le spinse a creare e vendere questi dolci agli abitanti della città, utilizzando ingredienti semplici e facilmente reperibili. I frati benedettini, noti buongustai, apprezzarono immediatamente la ricetta, contribuendo a diffonderla e a farle guadagnare il nome di “crispelle di riso uso benedettini”. Esiste però anche una leggenda popolare che narra di un passaggio segreto sotterraneo tra la chiesa di San Benedetto e il monastero benedettino di San Nicolò, utilizzato di notte dai monaci per incontri clandestini. Ecco la ricetta: 1 kg di riso, 1 litro di latte, 1 litro di acqua, sale q.b., 500 gr di farina 00, 100 gr di zucchero semolato, 100 gr di lievito di birra, scorze d’arancia grattugiate, miele di zagara (o millefiori), cannella, zucchero a velo, olio per friggere. Portare a ebollizione latte e acqua, salare e aggiungere il riso. Cuocere a fuoco lento, mescolando costantemente, finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido e sarà leggermente più cotto del normale (aggiungere acqua calda se necessario). Una volta cotto, lasciar intiepidire il riso e trasferirlo su una spianatoia. Unire farina, zucchero, scorze d’arancia e lievito sciolto in poco latte tiepido. Impastare accuratamente, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 2-3 ore. Suddividere l’impasto lievitato su un tagliere, formare bastoncini di 4-5 cm di lunghezza e uno spessore di un dito. Friggere in abbondante olio caldo, rigirando le crispelle fino a doratura, poi scolarle su carta assorbente. Immergere nel miele diluito con acqua calda, disporle su un piatto, guarnire con altro miele, zucchero a velo, cannella e fette d’arancia. Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

4 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

7 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

10 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

11 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

13 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

17 ore ago