Etica e morale nella professione legale: un convegno a Pagani

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore e il Consiglio di Disciplina del distretto della Corte d’Appello di Salerno hanno organizzato un seminario formativo presso l’auditorium Sant’Alfonso di Pagani. L’incontro, dedicato ai professionisti del diritto delle aree di Nocera, Salerno e Vallo della Lucania, ha affrontato il tema cruciale della deontologia professionale, dell’etica e della moralità nell’esercizio della professione forense. La scelta della location non è stata casuale: Pagani è profondamente legata alla figura di Alfonso Maria de Liguori, avvocato a sedici anni che abbandonò la carriera legale a ventisette, disgustato dalla corruzione che aveva incontrato durante una significativa causa riguardante il feudo di Amatrice. Il suo esempio, e il suo codice etico basato su lealtà, correttezza e prudenza, rimane un faro guida per i giuristi moderni. Tra i relatori, l’avvocato Aniello Cosimato (presidente dell’Ordine degli avvocati di Nocera Inferiore e organizzatore dell’evento insieme all’avvocato Matteo Baselice), Maurizio de Tilla (civilista e presidente emerito dell’ordine di Napoli), l’avvocato Francesco Tata, la giudice Anna Allegro (del tribunale di Nocera Inferiore), che ha illustrato la prospettiva magistratuale, e padre Luciano Panella (superiore della congregazione dei redentoristi di Pagani), che ha approfondito la figura e gli insegnamenti morali di San Alfonso. La giornata si è conclusa con una visita al museo e alla biblioteca alfonsiana, contenente preziosi testi giuridici, tra cui una copia del “Corpus Iuris Civilis” di Giustiniano.