Trasformazione della rete scolastica di Nocera Inferiore: un nuovo modello educativo

Trasformazione della rete scolastica di Nocera Inferiore: un nuovo modello educativo

Il comune di Nocera Inferiore ha annunciato una riorganizzazione completa del sistema scolastico per l’anno accademico 2017-2018. Il piano, presentato dal sindaco Manlio Torquato e dall’assessore alla cultura Maria Laura Vigliari, prevede la creazione di cinque istituti comprensivi, integrando scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado in un percorso formativo unitario. Questa ristrutturazione, che coinvolge quattro circoli didattici e due scuole medie, è frutto di un dialogo tra amministrazione comunale, dirigenti scolastici e rappresentanti dei genitori. Secondo il sindaco, il riassetto tiene conto della distribuzione geografica delle scuole, del numero di studenti e della conservazione delle attuali posizioni dirigenziali, senza compromettere la collocazione delle sedi, ad eccezione di quelle inagibili per motivi strutturali. L’assessore Vigliari ha definito la scelta “audace ma necessaria”. Il nuovo modello prevede la seguente suddivisione degli istituti comprensivi, con dati relativi all’anno scolastico 2015-2016:

1° Istituto: Scuola secondaria di primo grado Solimena/De Lorenzo (sede principale), scuola primaria e dell’infanzia in via Cucci e scuola dell’infanzia in via Origlia (864 alunni).

2° Istituto: Scuola secondaria di primo grado Solimena/De Lorenzo (sede distaccata), scuole primarie in via Fava e Capocasale, e scuola dell’infanzia a Capocasale (945 alunni).

3° Istituto: Scuola secondaria di primo grado Massimo Li Pira (sede principale), scuole primarie Cicalesi e Santa Chiara, e scuole dell’infanzia Cicalesi e Santa Chiara (1165 alunni).

4° Istituto: Scuola secondaria di primo grado Massimo Li Pira (sede distaccata, via Siciliano), scuole primarie Giuseppe Marrazzo, Regina Mundi e Madre Teresa di Calcutta, e scuole dell’infanzia Casolla e Montevescovado (768 alunni).

5° Istituto: Scuola secondaria di primo grado Massimo Li Pira (sede distaccata, via Cafiero e Villanova), scuole primarie Chivoli, San Francesco, San Mauro e Marconi, e scuole dell’infanzia Chivoli, San Francesco, San Mauro, Marconi e Sant’Anna (1055 alunni). Nessun licenziamento è previsto per il personale docente e amministrativo.