L’edizione numero tredici del Carnevale Nocerino è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi nella sala consiliare di Palazzo di Città. L’evento, frutto della collaborazione tra diverse associazioni locali e del gemellaggio tra Nocera Inferiore e Sarno, promette cinque giorni ricchi di spettacoli. Il sindaco Manlio Torquato ha annunciato l’inizio dei festeggiamenti con la sfilata dei carri allegorici in Piazza Diaz sabato 18 febbraio alle 18:30, con successivi appuntamenti il 19 e il 26 febbraio. Il primo cittadino ha lodato l’impegno e la maestria artigianale delle associazioni coinvolte, sottolineando la crescita costante della manifestazione. L’assessore alla cultura Marialaura Vigliar ha elogiato l’efficienza organizzativa, frutto di un forte senso di comunità e di un impegno nel recupero delle tradizioni culturali. Santolo Crescenzi, presidente del Comitato di quartiere “Sant’Anna di Fiano”, ha evidenziato l’aggregazione, la passione e il sano divertimento come principi guida del loro lavoro, culminato nella realizzazione del carro allegorico “Rotolando verso Sud”, opera di Michele Petrosino, che offre una rappresentazione della società italiana. Pasquale Gambardella, presidente dell’associazione “Uniti per Fosso Imperatore”, ha sottolineato la valenza sociale dell’iniziativa, annunciando che parte del ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto nel Centro Italia. Il loro carro sarà dedicato ai Minions, personaggi amati da grandi e piccini. Il “Gruppo Fantastic”, guidato dal presidente Giuseppe Sole, ha presentato il carro “Il Regno del Drago”, ispirato alla mitologia cinese, con il supporto di Michele Sole e Antonio Fidelio. L’associazione “Il Quartiere delle tradizioni” di Piedimonte, presieduta da Lucia Petrosino, ha svelato il tema di Peter Pan, annunciando progetti di collaborazione con le scuole. Infine, Antonio Caldarese, vicepresidente dell’associazione “Il Laghetto” di San Mauro, ha presentato il carro “One Piece – 100 all’arrembaggio”, un omaggio a Claudio Centanni, amico recentemente scomparso. Imma Giordano, presidente di “Amici di Cicalesi” e moderatrice della serata, ha collaborato all’organizzazione dell’evento e ha illustrato, insieme a Franco Liguori, alcuni dei temi dei carri allegorici provenienti da Sarno.
Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…
Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…
Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…
La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…
La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…