Categories: Attualità

Alta affluenza al convegno nocerino sul contrasto alla corruzione

Ieri, nella sala consiliare del municipio di Nocera Inferiore, si è svolto il secondo incontro previsto dal protocollo d’intesa tra il Comune, l’Università di Salerno e la sua Fondazione. Il tema centrale? Le strategie per combattere la corruzione. L’evento, una tavola rotonda moderata dal dottor Paolo Mainiero, ha offerto un’opportunità di formazione, confronto e dialogo pubblico. La dottoressa Cristiana Chirico, presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione del Comune, ha aperto i lavori, seguita dalla presidente della Fondazione Universitaria, Caterina Miraglia, che ha sottolineato la fondamentale collaborazione tra istituzioni e l’importanza della sinergia tra studenti e comunità locale per generare risultati concreti e opportunità lavorative. Il sindaco Manlio Torquato, promotore di questi incontri formativi, li ha definiti una sfida culturale volta a mitigare le debolezze intrinseche del sistema. Il rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, ha ribadito il ruolo cruciale dell’università nell’educazione civica, politica ed etica dei giovani, promuovendo il senso di responsabilità e l’integrazione con il tessuto socio-economico locale. “L’educazione alla legalità è prioritaria”, ha affermato. L’avvocato Aniello Cosimato, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore, ha evidenziato il ruolo dell’informazione nel debellare le pratiche corruttive. Il dottor Antonio Cantarella, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Salerno, ha analizzato l’evoluzione della normativa anti-corruzione post-legge 190/2012, focalizzandosi sull’ANAC e sui sistemi di appalto. Ha sottolineato l’importanza della prevenzione rispetto alla repressione. La dottoressa Giovanna Pacifico, giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Nocera Inferiore, ha illustrato il reato di concussione, modificato dalla legge del 2012. Il professor Marco Naddeo, docente di diritto penale presso la Link Campus University di Roma, ha invitato ad un’interpretazione coerente delle diverse prospettive coinvolte nella lotta alla corruzione. Infine, il professor Andrea Castaldo, docente ordinario di diritto penale all’Università di Salerno, ha discusso la figura del “whistleblower” e le tutele rafforzate dalla legge Severino.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago