Categories: Pensieri in libertà

Un’anima perduta nel cuore di Napoli

In una gelida giornata napoletana, mentre ci recavamo alla Questura, abbiamo incontrato Pietro, un uomo di mezza età avvolto in un lungo soprabito, tremante dal freddo su una panchina desolata. Il suo aspetto, malgrado la situazione di indigenza, rivelava una certa dignità. Non avevamo a disposizione una coperta, ma gli offrimmo una bevanda calda. La sua gratitudine, palpabile nella stretta delle sue mani tremanti, ci ha spinto a conoscerlo meglio.

Pietro, un senzatetto, ci ha rivelato un passato opulento. Un tempo stimato commerciante di abbigliamento, gestiva un negozio di successo nel cuore di Napoli, godendo di agiatezza e di numerose amicizie. La sua storia è quella di una rovina economica improvvisa, che lo ha privato non solo dei beni materiali, ma anche dell’affetto dei suoi cari. Un’immagine sbiadita e piegata della sua famiglia, gelosamente custodita, rappresenta l’unico legame rimasto con una vita che sembra appartenere ad un’altra esistenza.

Gli ex amici, i conoscenti della “Napoli bene”, lo hanno abbandonato alla sua sorte, lasciandolo solo ad affrontare la dura realtà della strada. Ricorda con malinconia le feste e le serate nella sua splendida abitazione, ora occupata da altri. Gli occhi, un tempo brillanti, ora sono velati da una profonda tristezza, che si stempera solo nel racconto della sua vita, confidato per la prima volta a noi.

La crisi economica, descrive con amarezza, ha svelato la falsità dei rapporti mondani, mostrando il volto cinico di una società che valuta solo il successo finanziario. Pietro ci ha raccontato le difficoltà di sopravvivere in strada: la ricerca di un riparo, la lotta per un pasto, l’arte di rendersi invisibile per evitare il giudizio altrui. La sua è una lotta quotidiana per la sopravvivenza, condotta in silenzio e nell’ombra.

Il nostro incontro, ci ha detto, è stato un evento fortuito. Un raggio di speranza in un’esistenza segnata dalla solitudine. Ci ha ringraziati, definendoci angeli custodi, ricordandoci che la compassione e la gentilezza umana non sono ancora del tutto scomparse.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

11 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

14 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

17 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

18 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

20 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

21 ore ago