Successo del progetto archeologico di Piazza del Corso a Nocera

L’associazione “Urbe Nocera” ha annunciato i risultati positivi della gestione del sito archeologico di Piazza del Corso, conclusosi l’8 gennaio 2017 dopo un’iniziativa durata dal 10 dicembre 2016. In collaborazione con l’amministrazione comunale e l’istituto superiore “Pucci”, il progetto, patrocinato dal comune, ha promosso la valorizzazione dell’area archeologica. Durante la presentazione dei risultati, tenutasi presso la sede dell’associazione, il sindaco Manlio Torquato ha ricevuto la restituzione delle chiavi del sito. Le statistiche mostrano un’affluenza di mille visitatori in dodici giorni di apertura, con una media di 78 ingressi giornalieri, con una significativa partecipazione di studenti delle scuole medie e superiori. Il presidente Rocco Vecchione ha espresso soddisfazione, ringraziando l’amministrazione e i membri dell’associazione per l’impegno profuso, sottolineando il valore storico-culturale riscoperto per la città. Un sondaggio condotto su un campione di visitatori ha rivelato che l’84% non conosceva il sito prima dell’iniziativa, il 77% ha espresso un giudizio positivo sull’esperienza e l’83% ha apprezzato l’operato delle guide turistiche (Luca Gambardella e Valentina Ruggiero). La totalità dei partecipanti al sondaggio si è detta favorevole alla permanenza dell’apertura del sito. Tra i suggerimenti emersi, la necessità di una migliore protezione e promozione degli scavi, una maggiore accessibilità e la creazione di un itinerario turistico che includa anche i siti archeologici delle vicine Nocera Superiore e Pagani. Il sindaco ha accolto positivamente la proposta di un percorso turistico integrato, che coinvolga il castello del Parco, la Tofano, la basilica di sant’Alfonso e gli scavi di Nocera Superiore, promuovendo iniziative continuative durante tutto l’anno e non solo nel periodo natalizio. Nel corso dell’incontro, l’associazione ha consegnato al sindaco anche le chiavi di un nuovo defibrillatore, installato nel palazzetto “Giuseppe Coscioni” grazie ai proventi degli eventi organizzati. Il presidente Vecchione ha ricordato l’obbligo, a partire da luglio, per tutti gli impianti sportivi di dotarsi di questa apparecchiatura salvavita.