L’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha sollevato importanti interrogativi sulle politiche economiche americane e sulle loro ripercussioni internazionali. Un’analisi retrospettiva del 1975, anno in cui gli Stati Uniti abolirono la convertibilità del dollaro in oro, offre un utile punto di partenza per comprendere le attuali problematiche. La decisione, motivata dalla necessità di finanziare le spese della guerra del Vietnam attraverso l’emissione di valuta cartacea, evidenzia il rischio intrinseco di un’eccessiva espansione monetaria. L’attuale debito pubblico statunitense, stimato in circa 20 trilioni di dollari, presenta un parallelo preoccupante con la situazione italiana del 2011, quando l’elevato debito pubblico provocò una crisi finanziaria e politica. Il rischio di una simile instabilità per gli Stati Uniti è amplificato dalla significativa detenzione del debito pubblico americano da parte di Cina, Giappone e altri investitori internazionali. Qualsiasi azione che minasse la credibilità dell’economia statunitense potrebbe avere conseguenze drammatiche sul valore del dollaro e sulla sua posizione di valuta di riferimento a livello globale. La politica di Trump nei confronti del Messico, caratterizzata da un atteggiamento ostile e da minacce di dazi elevati sulle auto importate, appare altrettanto problematica. Tale approccio, invece di promuovere un rapporto economico reciprocamente vantaggioso, rischia di danneggiare l’economia americana, considerando l’integrazione produttiva tra i due paesi e il beneficio derivante dalla circolazione di ricchezza e dal commercio reciproco. L’ambizioso progetto di costruire un muro invalicabile tra Stati Uniti e Messico, con possibili costi a carico del governo messicano, è un esempio lampante di una strategia potenzialmente controproducente. Le scelte politiche dell’amministrazione Trump avranno inevitabilmente un impatto sul valore del dollaro rispetto allo yen, al renminbi e all’euro, con possibili conseguenze negative per l’economia globale, a meno che l’Unione Europea non riesca a consolidarsi e a rafforzarsi.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…