Categories: Pensieri in libertà

Le sfide economiche dell’amministrazione Trump e le tensioni con il Messico

L’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha sollevato importanti interrogativi sulle politiche economiche americane e sulle loro ripercussioni internazionali. Un’analisi retrospettiva del 1975, anno in cui gli Stati Uniti abolirono la convertibilità del dollaro in oro, offre un utile punto di partenza per comprendere le attuali problematiche. La decisione, motivata dalla necessità di finanziare le spese della guerra del Vietnam attraverso l’emissione di valuta cartacea, evidenzia il rischio intrinseco di un’eccessiva espansione monetaria. L’attuale debito pubblico statunitense, stimato in circa 20 trilioni di dollari, presenta un parallelo preoccupante con la situazione italiana del 2011, quando l’elevato debito pubblico provocò una crisi finanziaria e politica. Il rischio di una simile instabilità per gli Stati Uniti è amplificato dalla significativa detenzione del debito pubblico americano da parte di Cina, Giappone e altri investitori internazionali. Qualsiasi azione che minasse la credibilità dell’economia statunitense potrebbe avere conseguenze drammatiche sul valore del dollaro e sulla sua posizione di valuta di riferimento a livello globale. La politica di Trump nei confronti del Messico, caratterizzata da un atteggiamento ostile e da minacce di dazi elevati sulle auto importate, appare altrettanto problematica. Tale approccio, invece di promuovere un rapporto economico reciprocamente vantaggioso, rischia di danneggiare l’economia americana, considerando l’integrazione produttiva tra i due paesi e il beneficio derivante dalla circolazione di ricchezza e dal commercio reciproco. L’ambizioso progetto di costruire un muro invalicabile tra Stati Uniti e Messico, con possibili costi a carico del governo messicano, è un esempio lampante di una strategia potenzialmente controproducente. Le scelte politiche dell’amministrazione Trump avranno inevitabilmente un impatto sul valore del dollaro rispetto allo yen, al renminbi e all’euro, con possibili conseguenze negative per l’economia globale, a meno che l’Unione Europea non riesca a consolidarsi e a rafforzarsi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

1 ora ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

4 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

5 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

7 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

11 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

22 ore ago