Il periodo dei saldi è iniziato, e con esso la corsa agli acquisti vantaggiosi. Tuttavia, la convenienza non è sempre garantita per tutti i consumatori. A differenza del passato, dove i saldi rappresentavano un’occasione reale per acquistare prodotti a prezzi ridotti, creando un rapporto di fiducia tra commercianti e clienti, l’attuale contesto economico, caratterizzato da instabilità dei mercati finanziari, ha influenzato anche questo settore. Alcuni venditori, infatti, ricorrono a pratiche scorrette, mettendo a rischio la propria reputazione e la fedeltà della clientela. Si riscontra un aumento di casi in cui i prezzi vengono artificialmente gonfiati prima dell’applicazione dello sconto, con conseguente truffa ai danni dei consumatori ignari. Prima di effettuare un acquisto, è fondamentale verificare il prezzo originale del prodotto, facilmente reperibile online sui siti ufficiali delle diverse marche. Fate attenzione alle vetrine che pubblicizzano semplicemente “saldi”: per legge, la percentuale di sconto applicata deve essere chiaramente indicata. Diffidate, inoltre, dai negozi che espongono articoli senza prezzo o che richiedono un contatto privato per conoscere i costi online; queste pratiche nascondono spesso prezzi diversificati e non trasparenti. Ricordate che, in caso di frode, potete rivolgervi alle autorità competenti: il Codice del Consumo e il decreto legislativo 114 del 1998 vi tutelano pienamente contro i prezzi falsificati.
Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…