Tecnologia Intima: Nuove App Per Colmare Le Distanze Sentimentali

La distanza geografica non è più un ostacolo insormontabile per le coppie. Innovative applicazioni per smartphone, insieme a dispositivi appositamente progettati, permettono di condividere esperienze intime a distanza, anche se l’esperienza non può replicare fedelmente l’intimità fisica. Un esempio è Fundawear, biancheria intelligente creata da Durex Australia, dotata di micro-vibratori che stimolano i punti erogeni, controllati tramite un’app per smartphone. L’utente può selezionare l’area da stimolare sul partner, aumentando il livello di eccitazione grazie anche all’aggiunta di una videochiamata. Sebbene appagante, va sottolineato che tale soluzione è ben lontana dall’intensità di un contatto fisico diretto. Per chi si trova nelle fasi iniziali di una relazione, esiste un’altra interessante soluzione: il Kissenger, sviluppato dai ricercatori del laboratorio Imagineering della City University di Londra. Questo dispositivo, una cover per smartphone in silicone munita di sensori, cattura la pressione e la durata di un bacio, trasmettendo le sensazioni al partner tramite l’app. Il ricevente, appoggiando la cover sulle labbra o sulla guancia, percepisce una simulazione del bacio. L’evoluzione tecnologica in questo campo sembra destinata a proseguire, aprendo scenari inaspettati per il futuro delle relazioni a distanza.