Categories: Attualità

La Folgore di Nocera Inferiore: Un’epopea sportiva raccontata da Aldo Di Vito

L’ex primo cittadino di Nocera Inferiore, Aldo Di Vito, figura tra i soci fondatori della Polisportiva Folgore, ha partecipato alla presentazione del volume “La Folgore” di Arturo Coscioni, una cronaca che intreccia ricordi, aneddoti e storia sportiva della società. Di Vito, in un intervento vibrante, ha descritto la Folgore non come un semplice club, ma come un’entità viva e pulsante: “Ho avuto l’onore di contribuire alla nascita di questa realtà, giocandovi fino al 1959, prima del salto in Serie A. Poi, gli studi universitari mi hanno portato altrove, ma la Folgore è parte integrante della mia vita; una creatura nata dalle nostre mani. Era la Polisportiva: praticavamo anche atletica leggera; personalmente, gareggiavo nei 100 e 1500 metri”.

Ricordi intensi hanno caratterizzato il suo intervento: “Un impegno morale e civile profondo. La Polisportiva, fondata da adolescenti, aveva una struttura organizzata, uno statuto che imponeva ai dirigenti di essere anche atleti. La sua forza è stata quella di adattarsi ai cambiamenti senza perdere la sua essenza”. Secondo Di Vito, il libro di Coscioni non è una semplice raccolta di eventi sportivi, ma un resoconto vivido degli avvenimenti che hanno plasmato la vita della società. “Non è un’agglomerato di ricordi nostalgici, bensì una rappresentazione fedele della realtà. La storia della Folgore non si limita a gesta eroiche, ma abbraccia l’intera gamma delle emozioni umane: la Folgore è un’entità viva, che respira, soffre, gioisce, si evolve, proprio come la Terra nel suo incessante ciclo vitale”.

La maglia viola è indissolubilmente legata a successi indimenticabili: “Una società nata nel 1950 da un gruppo di quindicenni, che nel 1959 raggiunge la Serie A di pallacanestro maschile e nel 1961 anche quella femminile. Se questo non è un miracolo, non ne conosco altri nella storia sportiva”. Di Vito ha poi confrontato le strutture sportive moderne con le condizioni di allora: “Non c’era nemmeno un campo da basket; ci allenavamo in Piazza Municipio. Oggi, ogni progetto considera le ‘risorse’. Noi ci allenavamo, tornavano a casa in bicicletta, senza neanche la possibilità di una doccia… questa è la storia di Nocera Inferiore. Non serve un campo, né istituzioni. Coscioni ci ricorda l’importanza dell’iniziativa individuale, e che non sempre il denaro è indispensabile, come mezzo o come obiettivo”.

Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

3 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

4 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

6 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

10 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

21 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

24 ore ago