Categories: Pensieri in libertà

La Vigilia di Natale a Nocera Inferiore: un’analisi critica di un’antica tradizione

Un cittadino nocerino, ora residente fuori città, riflette sulla celebrazione della Vigilia di Natale nel suo paese d’origine. Ricorda di aver trascorso la serata presso la figlia, in una traversa di via Barbarulo, affrontando un’affollata processione di persone di tutte le età, intente a cantare, ballare, bere e conversare animatamente. Questa folla, desiderosa di festeggiare all’aperto, consumava fritture, intenta a ballare a ritmo di musica, o meglio, di un assordante rumore che solo chi è immune al frastuono può tollerare. I bambini, avvolti in pesanti abiti contro il freddo, apparivano irritati e scontenti.

Questa “kermesse”, ormai consolidata da anni, accontenta i bar che si sono trasformati in ristoratori improvvisati, allestito chioschi di fritture ambulanti, circondati da tavoli e sedie sotto grandi ombrelloni. L’affluenza di avventori e la conseguente baldoria rallegrano i gestori. Tuttavia, questa situazione non è altrettanto piacevole per gli abitanti del quartiere, impossibilitati a entrare o uscire dalle proprie abitazioni, e per i commercianti locali che speravano in vendite aggiuntive. Queste aspettative, però, sembrano sempre deluse; la folla è concentrata sul cibo, sul divertimento e talvolta su comportamenti impropri, concludendo la serata altrove.

Un tempo, nelle stesse strade, solo i pescivendoli erano presenti, con le loro vasche di capitoni e altri pesci, destinati alla cena della Vigilia. Padri e madri, infreddoliti, acquistavano gli ultimi prodotti a prezzi scontati, per poi consumare la cena in famiglia. Oggi, i pescivendoli sono stati sostituiti dai bar e da una folla festaiola. Qual è il risultato? Un beneficio certo per i bar, ma cosa ne ricavano i commercianti?

Si pone, quindi, la questione del senso di una tale celebrazione della Vigilia di Natale. Questa invasione di strade e piazze, con la conseguente desertificazione dei luoghi tradizionalmente dedicati alla celebrazione religiosa, come chiese e conventi, è veramente il modo giusto per ricordare la nascita di Cristo? Perché sacrificare tutto all’altare del commercio e del divertimento sfrenato? È un segno dei tempi, o di una mancanza di intelligenza collettiva? Se il Natale viene festeggiato in questo modo, che cosa ci si può aspettare per Capodanno o per Carnevale?

Auguri di buone feste.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

2 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

5 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

6 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

8 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

9 ore ago

TERRIBILE TERREMOTO a 1h da Napoli: sfiorata magnitudo 4 | Danni devastanti a cose e persone: è una tragedia

Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…

12 ore ago