Il 16 novembre, Palazzo Celentano a San Marzano sul Sarno ospiterà “Il Pomodoro Buono”, una giornata celebrativa per il ventesimo anniversario del riconoscimento DOP del famoso pomodoro. L’evento, patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno e dal Comune di San Marzano, si terrà dalle 9:30 alle 19:30 ed è organizzato dal Consorzio di tutela del San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino e dalla Pro loco Nuova San Marzano. La manifestazione riunirà personalità politiche, accademiche e del mondo gastronomico, ricordando il traguardo raggiunto nel 1996.
La mattinata inizierà con un convegno intitolato “Il gusto di una terra generosa: unicità e qualità del Pomodoro San Marzano”, che approfondirà le peculiarità del territorio, le proprietà benefiche del prodotto, la ricerca scientifica applicata e le strategie di sviluppo delle DOP e IGP. A seguire, uno show cooking dal titolo “Il San Marzano DOP: arte e gusto in cucina” vedrà chef provenienti dai comuni dell’area DOP creare piatti con il pomodoro come ingrediente principale.
Nel pomeriggio, testimonianze dirette ripercorreranno la storia del riconoscimento DOP, evidenziando il percorso che ha portato al prestigioso marchio. La giornata si concluderà con un brindisi musicale, allietato dalle performance di Vincenzo Romano, accompagnato da Laura Paolillo e Lello Coppola. Tra i relatori e partecipanti: il sindaco Cosimo Annunziata, ricercatori del CNR Istituto di Chimica Biomolecolare di Napoli (Barbara Nicolaus, Pina Tommonaro, Rocco De Prisco), Ciro Balestrieri (professore ordinario di Chimica e Biochimica), il presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
La mensa ti uccide, stai attento. Le condizioni igieniche ti fanno venire voglia di digiunare,…
Arriva la Tassa sulle sigarette all'interno della Dichiarazione dei Redditi. Fumatori e non fumatori dovranno…
Disastro Intesa Sanpaolo. Il più grande gruppo bancario italiano ha appena mandato all'aria i risparmi…
Il mondo dell'economia sta prendendo una piega imprevista. Scopri cosa succede e che ne è…
Addio al colosso dolciario italiano. È finita un'era ed è finita, anche, per tutti i…
Napoli è una città d'oro ma conserva lati oscuri indicibili. Il primato era la pizza,…