Categories: Pensieri in libertà

Il ritorno del debito pubblico italiano: una sfida per il nuovo governo

L’urgenza di affrontare il problema del debito pubblico italiano, trascurato durante il precedente governo, riemerge con forza. Già sotto la presidenza Monti si evidenziava la necessità di interventi decisivi, un’opportunità mancata di ridurre il debito tramite una tassa patrimoniale straordinaria. L’allora premier, Matteo Renzi, non ha incluso questa problematica nella propria agenda politica. Oggi, il panorama economico italiano è segnato dalla fragilità del sistema bancario, con pesanti ricapitalizzazioni (18 miliardi di euro complessivi, di cui 5 per Monte Paschi e 13 per Unicredit) e rendimenti negativi causati dalle politiche di quantitative easing della BCE, che iniettano liquidità non sempre necessaria nel sistema. È giunto il momento di affrontare con chiarezza la questione dell’integrazione europea, superando ambiguità e incertezze, e gestire con lungimiranza il problema del debito pubblico eccessivo a livello comunitario. Una possibile soluzione potrebbe essere l’acquisizione da parte della BCE della quota di debito pubblico degli Stati membri che supera il 60% del PIL, come previsto dal Trattato di Maastricht. Questo consentirebbe di alleviare le tensioni sui mercati e stimolare una crescita economica sostenibile. L’Italia, con un rapporto debito pubblico/PIL del 132,8% (2.212 miliardi di euro a settembre 2016), dovrebbe rimborsare circa mille miliardi di euro per raggiungere il limite del 60%. La BCE potrebbe assumersi questo onere, ripristinando la sostenibilità finanziaria del paese. In alternativa, si potrebbe valutare un aumento del parametro di Maastricht al 90%, riducendo l’intervento necessario della BCE a circa 600 miliardi di euro. Attualmente, la BCE acquista titoli di stato per 70 miliardi di euro mensili: sarebbe opportuno concentrare gli acquisti su Paesi realmente bisognosi di supporto, evitando interventi in nazioni economicamente più solide come la Germania. Contestualmente, il Parlamento europeo dovrebbe autorizzare l’emissione di eurobond per finanziare investimenti nelle regioni europee con alta disoccupazione e infrastrutture inadeguate.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Mangia il panino del McDonald’s e si gonfia il palloncino dell’alcoltest: “lei è ubriaco” | Patente ritirata senza bere

Patente ritirata dopo aver mangiato soltanto un panino del McDonald's. Risultato positivo all'Alcol Test senza…

9 ore ago

I trasporti a Nocera diventano gratuiti nel ponte di Ognissanti: ecco la navetta per il cimitero | L’itinerario completo

A Nocera i trasporti sono gratuiti per il ponte di Ognissanti, ecco qual è la…

11 ore ago

Ultim’ora: introdotta la tassa mensile sulla patente | 14,60€ ogni mese: versala subito o prendi l’autobus

Nuova tassa mensile sulla patente. Conviene sborsarla sin da subito altrimenti si è costretti ad…

12 ore ago

Nocera Inferiore, lavori di scavo e posa di cavi elettrici dal 27 ottobre al 14 novembre | Le zone interessate

Dal 27 ottobre al 14 novembre ecco quali saranno le zone interessate dai lavori di…

12 ore ago

Questa mozzarella ha lo stesso effetto della droga | “Tra un po’ mi portavano a Sant’Egidio”: non comprarla mai

Se ti piacciono i latticini fai bene attenzione a non mangiare proprio questa mozzarella. Ha…

15 ore ago

Lo chiamano il “supermercato delle blatte”: avvistamento ufficiale tra il pane e gli affettati | Se fossi in te non ci andrei più

Non puoi più star tranquillo nemmeno quando vai a fare la spesa. Scopri subito quale…

16 ore ago