L’Italia è ben posizionata per diventare leader mondiale in una rivoluzione ecologica nel settore tessile. Scienziati italiani, pionieri nella nanotecnologia, stanno sviluppando tessuti hi-tech in grado di generare energia da fonti rinnovabili. Immaginate giacche, pantaloni o maglioni che ricaricano il vostro smartphone sfruttando l’energia solare, eolica o persino il movimento del corpo. Questo non è più fantascienza.
Un progetto guidato dall’ingegner Luana Persano del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sta producendo un tessuto innovativo. Utilizzando la nanofilatura, il team crea un materiale da polivinilidenfluoruri, polimeri che generano elettricità quando sottoposti a sollecitazioni meccaniche come stiramento o compressione. “Questi materiali, spiega la Persano, producono cariche elettriche agli estremi quando allungati o compressi.”
L’Italia vanta una posizione di assoluto rilievo nello sviluppo di fibre innovative grazie a numerosi gruppi di ricerca distribuiti in tutto il paese (Milano, Biella, Bologna, Napoli e altre sedi universitarie). L’eccellenza del settore moda italiano rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo per la commercializzazione di questa tecnologia.
Questa scoperta potrebbe rivoluzionare sia l’industria tessile che quella energetica, aprendo la strada a innumerevoli applicazioni. Tuttavia, alcuni aspetti richiedono ancora miglioramenti: autonomia di ricarica, resistenza, traspirabilità, impermeabilità e, soprattutto, praticità d’uso. I prototipi esistenti richiedono ancora ulteriore sviluppo prima che questi capi d’abbigliamento tecnologici ed ecocompatibili siano disponibili sul mercato.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…