Categories: Cultura & Spettacolo

Santa Lucia: Luce e Leggende del Solstizio d’Inverno

La figura di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre, è avvolta da un ricco arazzo di storia, leggende e tradizioni, tanto nella Chiesa cattolica quanto in quella ortodossa. Nata a Siracusa nel 283 d.C. in una facoltosa famiglia, Lucia, orfana di padre, crebbe sotto la cura della madre Eutichia, affetta da gravi emorragie. Un pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata a Catania, e una visione della martire in sogno, portarono alla guarigione di Eutichia e alla decisione di Lucia di consacrare la sua vita a Cristo, donando le proprie ricchezze ai meno fortunati. Questa scelta, contrastante con il fidanzamento con un pagano, portò alla sua denuncia all’arconte Pascasio, in un periodo segnato dalle persecuzioni cristiane dell’imperatore Diocleziano. Respinte le pressioni a rinnegare la sua fede, Lucia subì un tentativo di umiliazione pubblica, ma rimase miracolosamente immune. Le fonti storiche divergono sul martirio: un’antica testimonianza greca indica la decapitazione, mentre una successiva latina parla di una ferita alla gola. L’analisi delle reliquie sembra avvalorare la prima ipotesi, smentendo la diffusa, ma infondata, leggenda della cecità. Il nome Lucia, che richiama la “luce”, e la sua stessa storia, hanno probabilmente favorito la sua venerazione come protettrice della vista. Morta il 13 dicembre del 304 d.C., la sua fama si diffuse rapidamente. La festa, inizialmente prossima al solstizio d’inverno, subì uno slittamento con l’adozione del calendario gregoriano, ma non perse il suo legame con le celebrazioni della luce, simili a quelle ebraiche di Hanukkah o indiane di Diwali. In Svezia, la notte del 13 dicembre, una giovane indossa un abito bianco e una corona con sette candele, simbolo di purezza e luce. In Sicilia, e soprattutto a Siracusa, la festa è particolarmente sentita: processioni, addobbi e la venerazione delle reliquie della santa, custodite a Venezia, animano la celebrazione. Un gemellaggio tra Siracusa e la Svezia, con l’elezione di una “Lucia di Svezia” che partecipa agli eventi, unisce le due tradizioni. Nella Sicilia sud-orientale, infine, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, Santa Lucia porta doni ai bambini buoni, riservando una punizione simbolica ai meno obbedienti.

Redazione

Recent Posts

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

1 ora ago

VIETATO BUTTARLO NELL’IMMONDIZIA: da oggi è un prodotto proibito | Devi chiamare e smaltirlo a pagamento: “e io pago”

La spazzatura è diventata un modo per fare terrorismo psicologico e scovare il delinquente. Scopri…

2 ore ago

Ok, la legge è giusta | Finalmente approvato il SORPASSO A DESTRA in autostrada: ma solo in caso di estrema necessità

La legge è stata finalmente dichiarata definitiva. Ecco cosa hai fatto sicuramente di sbagliato anche…

4 ore ago

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

8 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

19 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

22 ore ago