Categories: Cultura & Spettacolo

Santa Lucia: Luce e Leggende del Solstizio d’Inverno

La figura di Santa Lucia, celebrata il 13 dicembre, è avvolta da un ricco arazzo di storia, leggende e tradizioni, tanto nella Chiesa cattolica quanto in quella ortodossa. Nata a Siracusa nel 283 d.C. in una facoltosa famiglia, Lucia, orfana di padre, crebbe sotto la cura della madre Eutichia, affetta da gravi emorragie. Un pellegrinaggio al sepolcro di Sant’Agata a Catania, e una visione della martire in sogno, portarono alla guarigione di Eutichia e alla decisione di Lucia di consacrare la sua vita a Cristo, donando le proprie ricchezze ai meno fortunati. Questa scelta, contrastante con il fidanzamento con un pagano, portò alla sua denuncia all’arconte Pascasio, in un periodo segnato dalle persecuzioni cristiane dell’imperatore Diocleziano. Respinte le pressioni a rinnegare la sua fede, Lucia subì un tentativo di umiliazione pubblica, ma rimase miracolosamente immune. Le fonti storiche divergono sul martirio: un’antica testimonianza greca indica la decapitazione, mentre una successiva latina parla di una ferita alla gola. L’analisi delle reliquie sembra avvalorare la prima ipotesi, smentendo la diffusa, ma infondata, leggenda della cecità. Il nome Lucia, che richiama la “luce”, e la sua stessa storia, hanno probabilmente favorito la sua venerazione come protettrice della vista. Morta il 13 dicembre del 304 d.C., la sua fama si diffuse rapidamente. La festa, inizialmente prossima al solstizio d’inverno, subì uno slittamento con l’adozione del calendario gregoriano, ma non perse il suo legame con le celebrazioni della luce, simili a quelle ebraiche di Hanukkah o indiane di Diwali. In Svezia, la notte del 13 dicembre, una giovane indossa un abito bianco e una corona con sette candele, simbolo di purezza e luce. In Sicilia, e soprattutto a Siracusa, la festa è particolarmente sentita: processioni, addobbi e la venerazione delle reliquie della santa, custodite a Venezia, animano la celebrazione. Un gemellaggio tra Siracusa e la Svezia, con l’elezione di una “Lucia di Svezia” che partecipa agli eventi, unisce le due tradizioni. Nella Sicilia sud-orientale, infine, la notte tra il 12 e il 13 dicembre, Santa Lucia porta doni ai bambini buoni, riservando una punizione simbolica ai meno obbedienti.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Ministero: passato il TATUAGGIO OBBLIGATORIO per questi lavori | Senza non puoi lavorare

Il Ministero ha appena deciso che chi svolge questi lavori deve assolutamente avere un tatuaggio.…

9 ore ago

“Mi spiace, sono ancora ubriaco da ieri sera” | Se dici così al tuo capo non può farti niente: è un tuo diritto

Esiste una frase super magica che, se detta al capo, è un lasciapassare. Nessuno può…

12 ore ago

TERREMOTO PARTITE IVA: ora le fatture ti costano 350 euro ogni volta | Prezzo da pagare al Fisco

Cosa succede quando si invia una fattura in ritardo può costare caro, con sanzioni anche…

15 ore ago

Ultim’ora IMU: in questa città lo devi pagare doppio | Giorgia Meloni ha deciso: non si torna indietro

Sappiamo bene come l’aumento dei prezzi dei box nelle grandi città sono in aumento. Ora…

16 ore ago

LEGGE 104 DECEDUTA: eliminato per sempre il diritto fondamentale dei disabili | Lasciati al loro destino

La legge 104 sta per subire uno scossone imprevisto e nessuno può fare niente per…

18 ore ago

Ecco la nuova PENSIONE VELOCE: in anticipo su tutti i tuoi coetanei | Ti godi la vita a 62 anni

Lo Stato italiano ha pensato ad una sorta di "Fast Pensione" che consente ai cittadini…

22 ore ago